image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Configurazione di prova e benchmark

Intel ha presentato una nuova famiglia di SSD mSATA basata sul controller SandForce di seconda generazione. Chiamata SSD 525, offre buone prestazioni, 5000 cicli di programmazione e cancellazione e cinque anni di garanzia. I prezzi tuttavia sono un po' alti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/04/2013 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Intel SSD 525: recensione di cinque SSD mSATA da 30 a 240 GB
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB a confronto
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB a confronto
  • Risultati: Storage Suite v1.0, PCMark 7 e test scrittura
  • Consumi
  • SSD 525 è piuttosto costoso, ma anche potente

Configurazione di prova e benchmark

Testare delle soluzioni mSATA insieme a modelli da 2,5 pollici pone alcune sfide. Ci sono tantissime schede madre desktop con slot mSATA, ma per continuità con i test precedenti usiamo la piattaforma di sempre. Per procedere con i nostri benchmark ci siamo quindi dovuti dotare di un adattatore mSATA Dale Crest.

Gli SSD mSATA richiedono 3,3 volt, mentre la maggior parte delle soluzioni SATA necessita di 5 volt e a volte persino 12 volt. Se quindi da una parte l'adattatore permette ai sample in prova di essere connessi alla motherboard come qualsiasi altro SSD SATA, dall'altra potrebbe influenzare i risultati relativi ai consumi. 

Configurazione di prova
Processore Intel Core i5-2400 (Sandy Bridge), 32 nm, 3.1 GHz, LGA 1155, 6 MB di cache L3 condivisa, Turbo Boost abilitato
Scheda Madre Gigabyte G1.Sniper M3
RAM G.Skill Ripjaws 8 GB (2 x 4 GB) DDR3-1866 @ DDR3-1333, 1.5 V
SSD di sistema Kingston HyperX 3K 240 GB, Firmware 5.02
SSD provati Intel SSD 525 30 GB mSATA 6Gb/s, Firmware LLKi
  Intel SSD 525 60 GB mSATA 6Gb/s, Firmware LLKi
  Intel SSD 525 120 GB mSATA 6Gb/s, Firmware LLKi
  Intel SSD 525 180 GB mSATA 6Gb/s, Firmware LLKi
  Intel SSD 525 240 GB mSATA 6Gb/s, Firmware LLKi
  Intel SSD 320 300 GB SATA 3Gb/s, Firmware: 1.92
  Intel SSD 320 80 GB SATA 3Gb/s, Firmware: 1.92
  Intel SSD 330 180 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 300i
  Intel SSD 330 120 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 300i
  Samsung 830 256 GB SATA 6Gb/s, Firmware: CXMO
  Samsung 830 64 GB SATA 6Gb/s, Firmware: CXMO
  Crucial m4 256 GB SATA 6Gb/s Firmware: 0309
  Crucial m4 64 GB SATA 6Gb/s Firmware: 0009
  OCZ Vertex 3 240 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.15
  OCZ Vertex 3 120 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.22
  OCZ Vertex 3 60 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.15
  OCZ Agility 3 240 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.22
  OCZ Agility 3 120 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.22
  OCZ Agility 3 60 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 2.22
  OCZ Vertex 4 256 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 1.5
  OCZ Agility 4 256 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 1.5
  OCZ Agility 4 128 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 1.5
  OCZ Vertex 4 64 GB SATA 6Gb/s, Firmware: 1.5
  Samsung 840 Pro 512 GB SATA 6Gb/s, Firmware: DMX02B0Q
  Corsair Neutron GTX 240 GB SATA 6Gb/s, Firmware: M206
Scheda Video MSI Cyclone GTX 460 1024 MB
Alimentatore Seasonic X-650, 650 W 80 PLUS Gold
Software e Driver
Sistema Operativo Windows 7 x64 Ultimate
DirectX DirectX 11
Driver GPU Grafica: Nvidia 314.07RST: 10.6.1002IMEI: 7.1.21.1124
Benchmark
Tom's Hardware StorageBench v1.0 Basato su traccia
IOmeter 1.1.0 # Workers = 1, Casuale 4 KB: LBA=8 GB, QD variabile, 128 KB sequenziali, 8 GB LBA precondizionamento, Scaling esponenziale QD
PCMark 7 Secondary Storage Suite
Leggi altri articoli
  • Intel SSD 525: recensione di cinque SSD mSATA da 30 a 240 GB
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: prestazioni casuali 4 KB a confronto
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB a confronto
  • Risultati: Storage Suite v1.0, PCMark 7 e test scrittura
  • Consumi
  • SSD 525 è piuttosto costoso, ma anche potente

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.