image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Intel, tre nuovi modelli di GPU Arc Alchemist DG2 in arrivo?

Secondo nuove indiscrezioni, Intel starebbe lavorando a tre diversi modelli di GPU DG2, pronti al debutto nei prossimi mesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 14/03/2022 alle 17:00

Nelle recenti patch rilasciate per Intel Graphics System Controller Firmware Update Library (IGSCU FU) di Linux, è stata trovata una voce che menziona un terzo modello di GPU Arc Alchemist DG2, possibilmente dotato di 256 Execution Unit (per un totale di 2048 core FP32 o 16 core Xe).

intel-arc-alchemist-dg2-219784.jpg

Il nuovo modello è elencato come "SOC3" fra le versioni "SOC1" e "SOC2", probabilmente perché sarà lanciato successivamente. Non è però la prima volta che si sente parlare di questo terzo modello di GPU, un diagramma PCB trapelato già a settembre 2020 mostrava infatti una presunta GPU DG2-384EU anche prima che Intel rivelasse i render ufficiali dei chip "SOC1" e "SOC2", dettagli come la dimensione dei die erano quindi sconosciuti.

intel-arc-alchemist-dg2-219785.jpg

Secondo le informazioni attuali, la presunta GPU 384EU sarebbe in realtà il modello SOC3 da 256 Execution Unit menzionato da Intel. La dimensione del chip dovrebbe essere circa la metà del modello "SOC1", con soli 8mm di altezza. La GPU "SOC3" non è però ancora apparsa in nessuna delle diapositive Intel trapelate di recente, dove l'unico modello dotato di 256 Execution Unit è una versione mobile indicata come "SKU3", che fa chiaramente uso della GPU "SOC1".

intel-arc-alchemist-dg2-219786.jpg intel-arc-alchemist-dg2-219787.jpg

La terza variante di GPU DG2 sembrerebbe destinata alla serie Arc 500, che impiegando la metà dei core del modello "SOC1", avrebbe prestazioni pari ad una Nvidia GeForce RTX 3060 o una Radeon RX6600. Stando a quanto inoltre scoperto dalla testata Phoronix, Intel ha recentemente aggiunto il supporto ai driver grafici i915 per una nuova variante GPU DG2_G12, che potrebbe proprio trattarsi della GPU "SOC3".

C'è tuttavia da considerare la possibilità che Intel abbia abbandonato l'idea di rilasciare la GPU "SOC3", quanto trovato su IGSCU potrebbe semplicemente trattarsi di codice inutilizzato per una scheda video che potrebbe non vedere la luce. Le nuove informazioni dimostrano tuttavia che molto rimane ancora sconosciuto riguardo la nuova famiglia di GPU Intel Arc Alchemist, nonostante manchino soltanto 4 mesi al lancio ufficiale.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.