image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Intel Xe-HPG potrebbe supportare FidelityFX Super Resolution

Raja Koduri è rimasto colpito dalle performance promesse da FidelityFX di AMD, tanto da volerlo implementare sulle nuove schede grafiche per il gaming di Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 03/06/2021 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:20

A Raja Koduri, Senior Vice President di Intel, la nuova tecnologia di AMD, FidelityFX Super Resolution, potrebbe piacere particolarmente. Talmente tanto da iniziare a far circolare delle voci secondo le quali il team di sviluppo della nuova scheda grafica Xe-HPG starebbe pensando di garantirne il supporto anche su questo nuovo prodotto e ottimizzare i driver (per i quali sono attualmente al lavoro) in modo da sfruttarlo al meglio. Poiché FidelityFX non è stata sviluppata solamente per le GPU Radeon, ciò non rappresenterebbe affatto una cattiva idea.

Dal brevetto depositato da AMD si evince come questa nuova tecnologia funzioni tramite tecniche di processamento dell'immagine lineari e non lineari: a differenza del DLSS di Nvidia, FSR non è basata sul deep learning, ma promette comunque aumenti di prestazioni straordinari senza andare a impattare sulla qualità dei contenuti, assicurandosi dunque il supporto degli sviluppatori di videogiochi, che vedono nel ray tracing (punto cardine dell'introduzione di FidelityFX) una porta d'accesso a uno dei miglioramenti grafici più importanti degli ultimi tempi.

generica-93590.jpg

Attualmente l'unico gioco a supportare FSR è Godfall, ma l'obiettivo di AMD è chiaramente quello di renderlo uno standard per il futuro del gaming. L'azienda infatti ha reso disponibile la tecnologia FidelityFX non solo su PC, ma anche sulle console di nuova generazione che montano GPU AMD, Xbox Serie X|S e PS5. Col tempo, ciò potrebbe portare a una grossa espansione dell'utilizzo di queste tecnologie, imponendo a Intel e Nvidia di ottimizzare i propri driver appositamente per i giochi che supporteranno FidelityFX, per il quale però dovremo comunque aspettare fino al 22 giugno per avere maggiori informazioni a riguardo.

Amate il gaming ma giocate con lo smartphone? Allora non fatevi scappare questo Power Bank da 26800 mAh, scontato del 20% su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.