image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 01/02/2019 alle 06:50
  • Intel Xeon W-3175X recensione: processore con 28 core e 56 thread a carissimo prezzo
  • Asus ROG Dominus Extreme e sistema di prova
  • Overclock, consumi e temperature
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software per lavoro da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • SPECWorkstation 3 Test Suite
  • Conclusioni

Abbiamo provato i Threadripper in Game Mode, su suggerimento di AMD, cosa che dimezza - o riduce di un quarto - i core disponibili. I rappresentanti di AMD ci hanno detto che così facendo si ottengono le prestazioni migliori nei giochi. Il termine PBO nei grafici indica che abbiamo usato Precision Boost Overdrive, una funzione di OC automatico che spinge al massimo le prestazioni dei chip AMD sulla base dei margini di alimentazione e raffreddamento. Le prestazioni in gaming sono state rilevate in Full HD, minimizzando i colli di bottiglia grafici. Naturalmente, salendo a risoluzioni più alte, le differenze tra i processori si assottigliano in quanto il carico si sposta sulla GPU.

VRMark e 3DMark

Lo Xeon W-3175X insegue il Core i9-9980XE con 18C/36T a impostazioni stock nel test DX11, e l'OC a 4,6 GHz non riesce a superare il 9980XE a 4,4 GHz. Questo benchmark solitamente scala bene con il numero dei core, e dati i 10 core extra e i 200 MHz in più del W-3175X, questi risultati non si allineano alle nostre aspettative. Vedremo lo stesso trend ripetersi in diversi altri benchmark di gioco.

intel-xeon-w-3175x-16483.jpg

L'architettura mesh di Intel porta a regressioni prestazionali rispetto ad alcuni modelli di generazione precedente, ma i due processori hanno lo stesso design. Tuttavia, dato che le interconnessioni on-chip scalano, può emergere una maggiore latenza, e l'architettura mesh non rappresenta un'eccezione. In termini più semplici, una mesh più ampia può portare a una latenza di cache e memoria più alta sotto determinate condizioni.

intel-xeon-w-3175x-16482.jpg

I test preliminari indicano un vantaggio nella latenza fino a 10 ns in favore del 9980XE rispetto al W-3175X. Come abbiamo visto con le CPU Threadripper, i giochi sono incredibilmente sensibili alla memoria e alla latenza cache. Bisogna anche chiedersi se i motori di gioco e i benchmark di oggi siano davvero ottimizzati per così tanti core. Teorizziamo che la latenza della mesh, o la mancanza di ottimizzazione del software per così tanti core, possa essere l'origine di tale disparità.

intel-xeon-w-3175x-16484.jpg

I chip Ryzen Threadripper si posizionano piuttosto in basso nei nostri grafici. Detto questo, abbiamo testato nella modalità consigliata da AMD, la Game Mode. I processori di Intel hanno un vantaggio in VRMark, principalmente per le migliori prestazioni per core - un misto di frequenza e IPC. Il W-3175X overcloccato si comporta meglio in questo test, pareggiando i conti con il 9980XE.

Ashes of the Singularity: Escalation

Ashes of the Singularity: Escalation è un gioco che normalmente scala bene con il numero dei thread, di conseguenza non sorprende vedere il W-3175X eccellere in questo test. Il processore è comunque vicino al meno complesso Core i9-9980XE, malgrado la maggiore frequenza e il numero di core.

intel-xeon-w-3175x-16485.jpg

intel-xeon-w-3175x-16486.jpg intel-xeon-w-3175x-16487.jpg

Warhammer 40,000: Dawn of War III

intel-xeon-w-3175x-16488.jpg

intel-xeon-w-3175x-16489.jpg intel-xeon-w-3175x-16490.jpg

Il Core i9-9900K è davanti a tutti, mentre il Threadripper 2970WX con PBO attivo compete con le CPU HEDT di Intel. A frequenza stock il W-3175X insegue gli altri chip con frequenze stock più elevate. L'overclock lo spinge in terza posizione dietro il Core i9-9980XE overcloccato.

Leggi altri articoli
  • Intel Xeon W-3175X recensione: processore con 28 core e 56 thread a carissimo prezzo
  • Asus ROG Dominus Extreme e sistema di prova
  • Overclock, consumi e temperature
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software per lavoro da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • SPECWorkstation 3 Test Suite
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.