image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Le nuove RAM DDR5 di Geil hanno... Delle ventole!

Geil presenta le prime memorie DDR5 dotate di una soluzione di raffreddamento attivo che fa uso di due piccole ventole integrate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 20/05/2022 alle 13:45

Diverse sono le novità apportate dallo standard DDR5, tra cui tensioni di funzionamento minori e alcuni circuiti di alimentazione adesso spostati direttamente sui moduli. Le DDR5 sulla carta sono più efficienti delle DDR4, ma questo non riduce la quantità di calore sviluppata durante il funzionamento, anche per via delle frequenze sempre più spinte che caratterizzeranno nel corso del tempo i nuovi moduli.

Questi sono i motivi che hanno spinto la taiwanese Geil a presentare le prime memorie RAM DDR5 con raffreddamento attivo. La nuova serie EVO V utilizza dei dissipatori realizzati in alluminio stampato, con luce LED RGB personalizzabile e due piccole ventole integrate che mantengono fresche le memorie durante i carichi di lavoro più intensi. Oltre a tenere a bada il calore, l'adozione delle ventole dovrebbe in questo modo anche aumentare il potenziale di overclock dei moduli.

geil-evo-v-ram-ddr5-230603.jpg

La soluzione di raffreddamento sviluppata da Geil aspira l'aria dai lati della RAM, soffiandola direttamente sulle componenti più calde del modulo, per poi dissipare il calore estraendo il flusso dalla parte centrale. Ciò, a detta dell'azienda, permette di garantire una dissipazione maggiore del 45% rispetto le soluzioni di raffreddamento passive. Geil assicura inoltre una compatibilità con la maggior parte dei dissipatori per CPU.

La serie EVO V di Geil include kit da 32GB o 64GB disponibili in due differenti tonalità di colore, con frequenze che vanno da 4800MHz a 6600MHz. I moduli sono inoltre dotati di ECC (Error Correction Code), al fine di assicurare il massimo della stabilità di funzionamento, oltre a supportare il più recente profilo Intel XMP 3.0. La disponibilità? Ovunque a partire dal mese di luglio.

Oltre ad essere già supportato dalle attuali CPU Alder Lake, lo standard DDR5 verrà anche adottato dai prossimi Intel Raptor Lake e AMD Ryzen 7000 Zen 4 in uscita a settembre, questi ultimi implementeranno anche nuove tecnologie per spingere ulteriormente le frequenze delle nuove memorie.

Fonte dell'articolo: www.geil.com.tw

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.