image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Le PMI furbe non usano RAID ma ridondano il NAS

La tecnologia RAID ha pro e contro. I NAS con RAID 5 offrono ampio spazio d'archiviazione e allo stesso tempo una riduzione drastica della possibilità di perdere i dati per la rottura di un disco. Se però a guastarsi non è un disco, ma il controller, si rischia di perdere tutti i dati, o di aspettare settimane prima di rimetterci mano. Presentiamo una soluzione alternativa, efficiente ed economica per utenti individuali e piccoli uffici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tim Higgins

a cura di Tim Higgins

Pubblicato il 19/06/2007 alle 16:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Le PMI furbe non usano RAID ma ridondano il NAS
  • Ridondanza, ma non RAID

Anche con il RAID 5 si corrono rischi

La tecnologia RAID - Redundant Array of Independent/Inexpensive Disks o Matrice ridondante di dischi economici/indipendenti - è stata una grande innovazione nel settore dell'archiviazione. In pratica, nella sua incarnazione ideale, il RAID ha permesso di trasformare qualcosa di lento e inaffidabile - i dischi fissi - in qualcosa di più veloce e "robusto".  Come per ogni tecnologia però bisogna saper valutare i pro e i contro. Ho avuto l'opportunità di imparare di prima persona uno dei problemi più gravi delle configurazioni RAID; l'esperienza è stata traumatica ma decisamente educativa.

In teoria, i NAS - Network Attached Storage - con RAID 5 offrono ampio spazio d'archiviazione e allo stesso tempo una riduzione drastica della possibilità di perdere i dati per la rottura di un disco. I sistemi RAID 5 sono più efficienti di quelli RAID 1 (mirrored) siccome in una configurazione con tre o più drive,  in caso di guasti a un disco perdi solo l'equivalente della capacità di un singolo drive. Con una configurazione RAID 1 se un disco ti saluta, perdi ovviamente tutta la capacità di quel disco.

Comunque, come palesato dalla mia esperienza diretta, il RAID ti protegge solo dalle rotture dei dischi. Se qualche altra componente del tuo magnifico sistema RAID se ne va "a balengo", sarà dura recuperare i dati.

Nel mio caso mi è capitato che l'unità NAS con RAID 5 dell'ufficio ha smesso di funzionare. All'inizio pensavo che il problema fosse dovuto all'alimentazione, e ho perso una settimana per cercare un ricambio. Poi ho controllato le ventole, sia quella principale che quella dell'alimentatore. Alla fine ho realizzato che era saltata la scheda controller.

La buona notizia è che in ufficio usiamo il NAS solo come backup delle varie postazioni di lavoro. Quindi, non essendo andato storto nient'altro, l'unica cosa che ho perso durante le due settimane di NAS fuori uso è stata la piacevole sicurezza di avere un backup dei file ogni 4 ore.

Che sarebbe successo però se il NAS fosse stata la risorsa principale di archiviazione mia o dei miei colleghi? La terribile esperienza mi ha anche fatto pensare: ma che succede se questo aggeggio ce lo rubano, o va a fuoco? Le informazioni di parità dei bit in effetti servono a poco se l'unità NAS prende il volo..

La realtà è che la maggior parte degli utenti casalinghi o di piccoli uffici e PMI non hanno bisogna della disponibilità costante che sta alla base del RAID.  Certo, i database aziendali centralizzati hanno bisogno di stare in piedi anche a seguito di rotture dei dischi; ma gli utenti con applicazioni meno intensive possono anche usare un approccio diverso alla sicurezza dei dati.

Leggi altri articoli
  • Le PMI furbe non usano RAID ma ridondano il NAS
  • Ridondanza, ma non RAID

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.