image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Le prestazioni del Pentium si affidano all'Hyper-Thread

L' Hyper-Threading segna la fine della corsa ai Megahertz? Diamo un'occhiata a come funziona, e a quale impatto può avere sulla guerra tra le CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/12/2002 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Le prestazioni del Pentium si affidano all'Hyper-Thread
  • Benefici non intenzionali dalle applicazioni HT-ready
  • Due Thread sono Meglio di Uno
  • La Pipeline
  • Storia del Parallelismo
  • Per finire: c'

Introduzione

Intel ha pian piano iniziato a deviare da quel mito da essa stessa creato delle prestazioni che dipendono dalla sola velocità di clock: il nuovo Pentium 4 di Intel a 3.06 GHz offre l'Hyper-Threading, una tecnologia che, stando ad Intel, garantisce un miglioramento delle prestazioni del 24% a prescindere dalla velocità del clock. Questo lancio segue il debutto di un P4 che presentava una pipeline eccessivamente lunga, di 20 stage, che spingeva il clock speed a discapito delle prestazioni del processore.

E' probabile che Intel continui ad investire il suo miliardario budget di marketing per perpetuare il mito della velocità di clock nell'immaginario dell'utente medio. Ma con il debutto della tecnologia HT sulla sua serie di desktop CPU, gli incrementi delle prestazioni nei nuovi processori Pentium non saranno più misurati solo in Megahertz: questo è ciò che Intel ha dichiarato.

Benvenuti nell'Hyper-Threading

Detto semplicemente, l'HT permette ad un processore di servire come due processori fisici, dal momento che l'OS e gli altri programmi "credono" che in ogni momento ci siano veramente due processori fisici contemporaneamente al lavoro. I benefici sono doppi: durante il multitasking, HT vi permetterà di usare qualsiasi combinazione di applicazioni desktop HT, le eseguirà contemporaneamente e comporterà un livello di benefici diverso a seconda delle applicazioni, misurato da appositi benchmark.

Ad esempio, fate una slide show con della musica. Mentre codificate la musica, allo stesso tempo manipolate le immagini: il processo di codifica in background finirà più velocemente, mentre in foreground avrete una veloce risposta delle immagini: in passato capitava di dover attendere, e di non avere un ambiente reattivo. Ed in certi casi l'applicazione in foreground poteva bloccarsi.

Nelle applicazioni office, il virus scanning e l'encryption di un certo livello drenano una gran parte della capacità di calcolo. Se eseguite operazioni basilari in primo piano e avete un semplice virus scan che lavora in background, aprire un consistente file PowerPoint può richiedere molto tempo. Ma invece di aspettare diversi minuti senza l'HT, aprire la presentazione PowerPoint potrebbe essere una questione di pochi secondi.

 

Leggi altri articoli
  • Le prestazioni del Pentium si affidano all'Hyper-Thread
  • Benefici non intenzionali dalle applicazioni HT-ready
  • Due Thread sono Meglio di Uno
  • La Pipeline
  • Storia del Parallelismo
  • Per finire: c'

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.