image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Storia del Parallelismo

L' Hyper-Threading segna la fine della corsa ai Megahertz? Diamo un'occhiata a come funziona, e a quale impatto può avere sulla guerra tra le CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/12/2002 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Le prestazioni del Pentium si affidano all'Hyper-Thread
  • Benefici non intenzionali dalle applicazioni HT-ready
  • Due Thread sono Meglio di Uno
  • La Pipeline
  • Storia del Parallelismo
  • Per finire: c'

Storia del Parallelismo

Il parallelismo ed il calcolo multi-thread, i concetti su cui si basa l'HT, certamente non sono nuovi. Infatti il server processor Xeon di Intel ha utilizzato l'HT sin dal suo debutto all'inizio dell'anno. Il parallelismo del thread-level ora è utilizzato dai processori di Intel, Sun, IBM e Compaq.

Per definizione, il parallelismo migliora le prestazioni con lo svolgimento simultaneo di operazioni indipendenti. Sin da metà degli anni '90, Intel ha utilizzato il parallelismo nei processori per spremere le maggiori prestazioni possibili dal silicone dei suoi processori per server application.

Nello specifico, HT si basa sul Thread-Level Parallelism (TLP), che prevede lo switch delle risorse del chip dal thread attualmente in esecuzione ad un nuovo thread, quando il primo inizia un'operazione a lunga latenza. Ciò riduce le probabilità di stallo della lunga pipeline, permettendo al secondo thread di essere eseguito mentre viene completata l'operazione a lunga latenza del primo.

Il dirottamento delle risorse da un thread all'altro comporta, comunque, una penalizzazione delle prestazioni, visto che le istruzioni del thread corrente devono essere drenate dal pipeline. Poichè lo stato dell'architettura del thread deve essere conservato nel pipeline, il nuovo processore logico deve essere attivato, e le istruzioni dal nuovo thread devono essere fornite alle risorse del processore. Questi passaggi possono richiedere 40 cicli di clock, per essere completati.

Con HT, comunque, le applicazioni software adattate al multiprocessore possono essere lanciate col doppio dei processori logici da usare. Ogni processore logico può rispondere agli interrupt in modo indipendente. Il primo processore logico può seguire un thread, mentre il secondo può seguirne un altro simultaneamente. Siccome i due thread condividono un set di risorse d'esecuzione, l'HT può usare risorse che sarebbero altrimenti inutilizzate se fosse eseguito un solo thread. Il risultato è un aumento dell'utilizzazione delle risorse d'esecuzione in ogni unità di processore fisico.

Ad esempio, un processore logico può eseguire un'operazione floating-point mentre l'altro processore logico esegue un'operazione di addition o di load. HT è complementare ai sistemi MP, perchè il sistema operativo è in grado non solo di registrare thread separati ed eseguirli su ogni processore fisico simultaneamente, ma può farlo anche su ogni processore logico, sempre in simultanea.

Tutto questo migliora le prestazioni generali e la risposta del sistema, perchè molti thread paralleli possono essere distribuiti prima grazie al doppio dei processori logici che il sistema ha a disposizione. Anche se a disposizione c'è il doppio dei processori logici, questi continuano a dividersi le stesse risorse d'esecuzione: così, il beneficio che deriverebbe da un altro processore fisico con le sue proprie risorse offrirebbe i più alti livelli di performance. In altre parole, HT è complementare al multi-processing, offrendo un miglior parallelismo in ogni processore del sistema, ma non è un rimpiazzo per il dual o il multi processing.

 

Leggi altri articoli
  • Le prestazioni del Pentium si affidano all'Hyper-Thread
  • Benefici non intenzionali dalle applicazioni HT-ready
  • Due Thread sono Meglio di Uno
  • La Pipeline
  • Storia del Parallelismo
  • Per finire: c'

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.