image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Le prossime schede video consumeranno fino a 600W

Alcune indiscrezioni mostrano un nuovo connettori PCIe per schede video: sarà quello che vedremo sulle future GPU Nvidia e AMD?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 11/10/2021 alle 11:13

Dopo le indiscrezioni emerse sulla RTX 3090 Ti, nuovi indizi sembrano indicare che le future schede video avranno un nuovo connettore di alimentazione. Igor's Lab ha condiviso gli schemi di quello che dovrebbe essere il connettore PCIe 5.0, studiato per alimentare le GPU del futuro di Nvidia e AMD, che avranno bisogno di ancor più energia.

Prende il nome di 12VHPWR ed è formato da 16 pin totali, quattro in più rispetto al connettore PCIe 12 pin introdotto da Nvidia sulle RTX 30. Il nuovo 16 pin sarebbe dotato di contatti per l'alimentazione, più altri quattro più piccoli dedicati al segnale, posizionati in basso e di cui al momento non si conosce lo scopo.

connettore-pcie-5-0-16-pin-190996.jpg

Il nuovo connettore 12VHPWR sarebbe stato progettato per le schede grafiche con interfaccia PCIe 5.0 e non sarebbe compatibile con le attuali GPU in commercio, visto anche il numero maggiore di pin. L'obiettivo sembrerebbe essere quello di eliminare la necessità di connettori PCIe multipli: anziché inserire tre PCIe 8 pin, sarebbe sufficiente implementare un singolo 16 pin.

Secondo gli schemi condivisi da Igor, il nuovo 16 pin non sarebbe conforme agli standard MicroFit Molex: i pin sono distanti solamente 3mm, mentre gli attuali connettori 6 pin e 8 pin (conformi allo standard) presentano una distanza di 4,2mm. Il nuovo 16 pin misura in totale 18,85mm, poco meno del 12 pin usato da Nvidia sulle RTX 30 (che misura 19mm) e, sebbene non possa essere definito "piccolo", occupa sicuramente meno spazio rispetto a tre PCIe 8 pin.

connettore-pcie-5-0-16-pin-190995.jpg
connettore-pcie-5-0-16-pin-190994.jpg

Ogni contatto supporta fino a 9,2A, permettendo di portare una corrente fino a 55,2A sulla linea 12V. Teoricamente il connettore 12VHPWR è in grado di gestire fino a 662,4W di potenza, tuttavia secondo i dati emersi il rating ufficiale si ferma a 600W. Il sito del produttore Amphenol ICC ha già aggiunto al proprio listino il nuovo 16 pin, sotto il nome di "Minitek Pwr CEM-5 PCIe Connector System" e con una specifica di 9,5A per contatto, leggermente superiore a quanto riportato da Igor's Lab. Il portale inoltre conferma che il connettore è studiato per schede grafiche fino a 600W.

La comparsa del nuovo connettore 16 pin potrebbe anche significare la fine del 12 pin usato sulle RTX 30, che verrebbe dismesso in favore del nuovo arrivato. La prima scheda ad equipaggiare il 16 pin potrebbe essere proprio la RTX 3090 Ti, ma è ancora presto per trarre delle conclusioni: non ci resta che aspettare nuove indiscrezioni, o eventuali annunci ufficiali da parte di Nvidia stessa, magari al prossimo CES.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.