image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Level 20 RGB Razer Green, tastiera gaming con LED controllati da Amazon Alexa

Thermaltake ha presentato una nuova tastiera meccanica Level 20 con switch Razer Green e possibilità di controllo vocale dell'illuminazione RGB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 16/05/2019 alle 08:05

Thermaltake (TT) sta arricchendo la gamma di tastiere Level 20 con un deciso "tocco di verde": arriva sul mercato la tastiera gaming Level 20 RGB Razer Green.

Questo modello, in collaborazione con la nota azienda californiana, introduce per l'appunto i noti switch Razer Green al posto degli MX Cherry Blue montati sugli altri modelli Level 20 presentati lo scorso gennaio.

thermaltake-tt-level-20-rgb-razer-green-32842.jpg

C'è da segnalare inoltre anche un leggero calo di prezzo, la Level 20 con switch Razer ha infatti un costo di 129,99 dollari a differenza dei modelli con switch MX che hanno dei prezzi che vanno da 139,99 a 149,99 dollari.

Gli switch green di Razer sono ideali per i giocatori che amano sentire e percepire ogni battuta, grazie a un feedback tattile e un clic percepibile abbinati a punti di attuazione e ottimizzati per offrire prestazioni di gioco e digitazione migliori. Questi switch richiedono 50g di forza per attivarsi con un punto di attuazione di 1,9 mm e una corsa totale di 4 mm.

Dal 2018, Razer ha anche munito questi switch di doppie pareti laterali che ne aumentano la stabilità e aiutano a proteggerli da polvere e liquidi. Razer ha puntato molto sull'affidabilità e dichiara una durata di ben 80 milioni di digitazioni per i suoi switch Green, di contro, gli MX Cherry Blue si fermano a 50 milioni e offrono un feedback tattile e sonoro molto simile ai Razer.

Switch a parte, la tastiera Level 20 RGB Razer Green ha l'equipaggiamento di serie che potete trovare sul modello originale.

Troviamo una piastra superiore in alluminio superiore spessa 2 mm e un design floating keycap con switch a vista, controlli multimediali dedicati, delle porte pass-through audio ed USB, un rollover completo, anti-ghosting al 100% e - dulcis in fundus - LED RGB con ben 16,8 milioni di colori per un'esperienza di illuminazione completamente personalizzabile.

thermaltake-tt-level-20-rgb-razer-green-32843.jpg

L'illuminazione è gestibile in più modi: il primo è il software Thermaltake RGB Plus, in grado di controllare tutti gli altri dispositivi TT Sync compatibili (ventole, waterblock per CPU / VGA, dissipatori AIO per CPU, alimentatori, strisce LED e altre periferiche), il secondo software è Razer Synapse 3, che funziona con gli ecosistemi RGB sia di TT che di Razer.

E non è tutto: se avete sempre sognato di impartire ordini al PC per il controllo dell'illuminazione e delle ventole stando comodamente seduti sulla vostra sedia, allora la vostra ricerca finisce qui. Tutti i dispositivi TT RGB Plus, tra cui questa tastiera, sono compatibili con Amazon Alexa. In questo caso l'assistente vocale permette di controllare i LED RGB.

La tastiera Level 20 RGB Razer Green per ora è disponibile a un prezzo consigliato di 129 dollari solo negli Stati Uniti e in Canada.

Cerchi una tastiera per giocare? Dai un'occhiata alla nostra Guida all'Acquisto delle tastiere gaming!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.