image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Usabilità

Se cercate un ultrasottile e preferite un Mac, l'ultima versione del MacBook Air da 11 pollici si riconferma una buona scelta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/07/2015 alle 17:28 - Aggiornato il 23/07/2015 alle 09:45
  • MacBook Air da 11 pollici edizione 2015, Apple fa centro con prestazioni e autonomia
  • Usabilità
  • Prestazioni e autonomia
  • Conclusioni

Design invariato

Analogamente al modello più grande da 13 pollici, anche il MacBook Air da 11 pollici mantiene invariato il design da diversi anni. Non c'è niente di sbagliato - tant'è vero che questa famiglia di prodotti vanta ancora numerose imitazioni - ma dato che il nuovo MacBook da 12 pollici è disponibile in diversi colori ci piacerebbe un analogo rinnovamento anche del design degli Air.

apple macbook air 11inch w g01

Con un peso di 1,08 chilogrammi il MacBook Air da 11 pollici è leggermente più pesante del MacBook da 12 pollici (0,92 kg), ma è più leggero del Dell XPS 13 (1,26 kg). Le dimensioni di 30 x 19,2 x 0,3-1,7 cm un tempo facevano di questo prodotto il più compatto di casa Apple, ma adesso è stato eclissato dal MacBook da 12 pollici (28,05 x 19,65 x 0,35-1,31 cm). L'XPS 13 (304 x 200 x 9-15 millimetri) è leggermente più grande dell'Air da 11 pollici, ma offre in cambio uno schermo da 13 pollici.

Leggi anche: Dell XPS 13 versione 2015, è l'ultrabook che tutti vorremmo

Tastiera e touchpad

La tastiera retroilluminata dell'Air si riconferma eccellente. La preferisco di gran lunga rispetto ai tasti con corsa molto breve del MacBook; è più comodo digitare i documenti più lunghi.

apple macbook air 11inch w g08

A differenza di MacBook e MacBook Pro, l'Air non installa il nuovo ForcePad, il touchpad su cui basta premere con un po' più di forza per cercare qualcosa su Wikipedia, per esempio. Non importa: il touchpad in vetro dell'Air consente di tracciare qualasiasi movimento in maniera agevole e precisa.

Leggi anche: Recensione MacBook 12 (2015), il bello dei compromessi

Connettività

L'Air è dotato di due connettori USB 3.0, una porta Thunderbolt 2 e una presa jack per le cuffie. L'XPS 13 in più offre un vano per le schede SD - che manca sull'Air, anche se quest'ultimo offre comunque di più del MacBook, che ha solo un connettore USB-C.

Schermo

Il MacBook Air ha in dotazione uno schermo da 11,6 pollici a 1366 x 768 pixel, ossia lo stesso del modello precedente. Considerate le dimensioni del display secondo me questa risoluzione è ancora accettabile, tuttavia sarebbe stato preferibile un valore più alto. Non pretendo un pannello da 2304 x 1440 pixel come quello del MacBook, ma mi sarebbe piaciuto un modello 1080p, come quelli del Dell XPS 13 e del Lenovo ThinkPad X250.

Leggi anche: Lenovo ThinkPad X250, ultraportatile con autonomia da sogno e buone prestazioni

La luminosità dello schermo del nuovo Air è pari a 370 candele, superiore a quella dell'XPS 13 (298 candele), ma leggermente più basso rispetto all'X250 (387 candele).

 

La luminosità del display tuttavia non può compensare al fatto che visualizza solo 67,4 percento del gamut volume: un valore che rende i colori meno brillanti di quelli visualizzati dall'XPS 13 (91,7 percento) e dal MacBook (101,8 percento). Il display dell'X250 comune era peggiore, con il 64,3 percento.

Anche la precisione dei colori dello schermo dell'Air lascia a desiderare. Con un punteggio di Delta-E di 4.2 questo display si dimostra meno preciso rispetto al MacBook (1.2) e all'X250 (1.18), ma è comunque meglio della versione nontouch dell'XPS 13 (8.1).

Leggi altri articoli
  • MacBook Air da 11 pollici edizione 2015, Apple fa centro con prestazioni e autonomia
  • Usabilità
  • Prestazioni e autonomia
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.