image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Usabilità

Il nuovo MacBook da 12 pollici a confronto con il MacBook Air da 11 pollici, l'XPS 13, lo Zenbook UX305 e il Lenovo X1 Carbon. Qual è l'ultrasottile migliore sulla piazza?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 11/03/2015 alle 14:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 15:04
  • MacBook contro tutti, testa a testa con XPS 13, ZenBook e gli altri
  • Usabilità
  • Prestazioni e connettività
  • Prezzi

Design

Il nuovo MacBook punta tutto sull'estetica, con un design ultrasottile che all'altezza delle cerniere del coperchio raggiunge 1,31 centimetri, e nel punto più sottile è di 0,35 centimetri. La larghezza è di 28,05 centimetri, mentre la profondità è di 19,65 centimetri. Lo chassis unibody in alluminio non è una novità in casa Apple, lo è invece il logo in acciaio inossidabile lucido, che fa del MacBook il primo computer Apple con un guscio interamente realizzato in metallo. È disponibile nelle tre finiture oro, argento e grigio siderale.

Apple MacBook

Anche il MacBook Air da 11 pollici ha un telaio unibody in alluminio, ma è disponibile solo in colorazione argento, pesa 1,79 chilogrammi e ha uno spessore di 1,72 centimetri. Il Dell XPS 13 si fa notare perché racchiude uno schermo da 13,3 pollici nelle dimensioni di un notebook da 11,6 pollici, però ha uno spessore che varia da 9 a 15 millimetri e un peso di 1,26 chilogrammi.

Per tenere basso il peso Lenovo gioca per il ThinkPad X1 Carbon il rivestimento in fibra di carbonio; così facendo totalizza un peso complessivo di 1,3 chilogrammi che per un prodotto con schermo da 14 pollici è notevole, ma non abbastanza per battere la concorrenza. Inoltre lo spessore nel punto più alto è pari a 1,85 centimetri. L'estetica è una questione soggettiva: se amate i prodotti classici l'X1 Carbon e l'XPS 13 vi piaceranno molto, se siete più modaioli probabilmente il nuovo arrivato di casa Apple vi stregherà.

Anche l'Asus ZenBook UX305 è rivestito in lega di alluminio, con una tonalità champagne e disegni a cerchi concentrici attorno al logo. L'originalità non manca, e probabilmente dal punto di vista della trasportabilità è il concorrente più pericoloso per il nuovo MacBook, perché nonostante lo schermo ha 13,3 pollici pesa 1,19 chili e ha uno spessore di 1,2 centimetri nel punto più alto, quindi è più sottile rispetto al MacBook.

Per avere un'idea di come sta in mano il nuovo MacBook leggete l'hands-on dei nostri colleghi di LaptopMag.

Display

Il nuovo MacBook ha in dotazione un display da 12 pollici da 2304 x 1440 pixel, un valore che non ha precedenti e che corrisponde a una densità di pixel di 226 PPI. Il MacBook Air da 11 pollici non regge il confronto dato che in dotazione uno schermo da soli 1366 x 768 pixel con una densità di 135 PPI. L'unico comune denominatore di questi due notebook è la mancanza dello schermo touch, ma del resto il sistema operativo OS X non è ottimizzato per l'input tattile.

In quest'ambito è migliore lo schermo dell'XPS 13 nella versione da 3200 x 1800 pixel (276 PPI), che ha anche l'opzione touch. Ricordiamo che il portatile Dell è anche in commercio nella versione da 1920 x 1080 pixel (165 PPI), che è inferiore al MacBook.

Apple MacBook

Anche lo ZenBook UX305 è distribuito negli Stati Uniti in due versioni identiche a quelle dell'XPS (non sappiamo ancora quando arriverà in Italia e con quale configurazione, state sintonizzati!) con il touch per il modello ad alta risoluzione. L'X1 Carbon di Lenovo invece resta un gradino sotto nonostante le due versioni da 1920 x 1080 pixel (157 PPI) e 2560 x 1440 pixel (209 PPI).

L'analisi ovviamente in questa fase si limita ai dati dichiarati. Quando avremo modo di condurre un test completo potremo valutare anche lo spazio colore e il DeltaE, che sono valori altrettanto importanti per la valutazione di questo componente.

Ricordiamo inoltre che lo schermo installato nel MacBook ha uno spessore di 0,88 mm e stando alle informazioni dichiarate dal produttore utilizza il 30% di energia in meno degli attuali display Retina sui notebook Mac, offrendo lo stesso livello di luminosità.

Tastiera e touchpad

Per contenere al massimo lo spessore della base Apple ha riprogettato la tastiera (che nel nuovo portatile è il 34% più sottile) con tasti che hanno un meccanismo "a farfalla", che occupa meno spazio rispetto a quello a forbice adottato diffusamente. L'aspetto positivo è che i tasti sono grandi, quindi forniscono una superficie d'appoggio ampia per i polpastrelli. Quello da verificare è la comodità di digitazione dopo qualche ora d'uso.

Apple MacBook

Durante l'hands-on abbiamo rilevato che la corsa è molto breve anche rispetto al MacBook Air. A prima vista potrebbero rivelarsi più comode le tastiere dell'XPS 13 e dello ZenBook UX305 che hanno una corsa abbastanza breve (1,2 millimetri) ma hanno un fine corsa bene ammortizzato.

MacBoook tastiera buttefly

Il vincitore di questa categoria però potrebbe riconfermarsi l'inossidabile ThinkPad X1 Carbon, forte della leadership di IBM prima e Lenovo poi nella produzione di tastiere per notebook molto confortevoli, e grazie anche al più ampio spazio a disposizione sulla base. In questo caso infatti la corsa è di 1,86 millimetri. 

Tutti i prodotti che abbiamo nominato dispongono della retroilluminazione. Il MacBook ha la particolarità che ogni tasto è dotato di un LED di retroilluminazione individuale, per assicurare una luminosità ben calibrata e uniforme. Da vedere.

Apple MacBook

Il touchpad è uno dei maggiori elementi di novità del MacBook, che al posto del modello tradizionale (che peraltro era un punto di riferimento del mercato) installa il nuovo Force Touch. Funziona rilevando il livello di forza con cui si preme sulla superficie, che non attiva una leva fisica o delle molle, ma il cosiddetto Taptic Engine che è capace di restituire un feedback tattile. In base alla prove sommarie condotte durante l'hands-on funziona bene, nonostante in un primo momento faccia un effetto strano.

Il MacBook Air da 11 pollici, l'XPS 13, lo ZenBook UX305 e il ThinkPad X1 Carbon invece hanno tutti dei clickpad, che si abbassano fisicamente quando vengono premuti. L'unico a distinguersi è l'X1 Carbon X1 che offre in aggiunta il trackpoint con mini stick incastonato tra i tasti G, H e B. 

Leggi altri articoli
  • MacBook contro tutti, testa a testa con XPS 13, ZenBook e gli altri
  • Usabilità
  • Prestazioni e connettività
  • Prezzi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.