image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

NASA rende lo spazio open-source con Raspberry Pi

NASA ha annunciato progressi sullo sviluppo di F Prime, framework di volo open-source che funziona anche su Raspberry Pi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 26/11/2020 alle 10:10 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:58

Spesso sulle nostre pagine vi parliamo di alcuni interessanti progetti il cui cuore è Raspberry Pi, Single-Board Computer che spopola ormai da anni grazie alla sua flessibilità e al costo decisamente contenuto.

Di recente vi abbiamo raccontato come inserire il nuovo Raspberry Pi 400 in una tastiera meccanica, come ampliare lo spazio di archiviazione con un SSD M.2 o ancora come sfruttarlo per giocare a DOOM su un NES. Oggi invece vi parliamo di un progetto portato avanti da NASA, che forse non sarà attuabile da dei semplici appassionati, ma ha senza dubbio un certo spessore.

raspberry-pi-4-8gb-96144.jpg

L'agenzia spaziale americana ha infatti annunciato alcuni importanti novità per F Prime, un framework open-source per software di volo sviluppato da un team di sviluppatori interno. Insieme all'annuncio NASA ha mostrato anche alcuni esempi di implementazione, uno dei quali sfruttava proprio un Raspberry Pi .

NASA has open-sourced its F' (F Prime) flight software framework, designed for rapid development of embedded systems in robotics and spacecraft, and Raspberry Pi is one of its two example deployments.

Check it out: https://t.co/zfvumMdWZj pic.twitter.com/IZNuSSdvLX

— Raspberry Pi (@Raspberry_Pi) November 23, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Stando a quanto dichiarato dall'ente americano, il framework F Prime (o semplicemente F') è sviluppato basandosi sui componenti, in modo da garantire uno sviluppo e un rilascio rapido di nuovi software legati al volo spaziale e non solo.

Il team di sviluppatori di NASA ha scelto di dare una dimostrazione di F Prime su Raspberry Pi in quanto è un'ottimo esempio di design open-source e accessibile, due delle caratteristiche che contraddistinguono il nuovo framework. Anche la compatibilità con Linux ha giocato un ruolo importante nella scelta, oltre ovviamente al costo ridotto.

Leggi anche ASUS sfida Raspberry Pi 4 con i nuovi Tinkerboard 2 e 2S

Se il progetto F Prime vi incuriosisce, sulla pagina Github dedicata troverete una guida per l'installazione, due esempi di implementazione (tra cui proprio quello con Raspberry Pi) e tante altre informazioni utili. Per il momento F Prime è progettato per sistemi di volo spaziale su piccola scala come CubeSats e SmallSats, ma nulla vieta che in futuro sia implementato anche in sistemi più grandi e complessi.

Questo progetto vi incuriosisce e volete iniziare a sperimentare con Raspberry Pi? Date un'occhiata a questo kit, disponibile su Amazon a meno di 100 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.