image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Notebook gaming Asus RoG, Core i9 al fresco con il metallo liquido

Per raffreddare i bollenti spiriti del Core i9 mobile di Intel con 8 core, Asus ha scelto di usare il metallo liquido al posto della pasta termica tradizionale sui portatili RoG.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 03/05/2019 alle 08:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:26

Pare che Asus abbia trovato la soluzione per raffreddare i bollenti spiriti dei processori Intel Core i9 a bordo dei suoi laptop RoG: sostituire la pasta termica con un composto di metallo liquido. Analizziamo la problematica dal principio.

Sappiamo bene che al giorno d’oggi i produttori di notebook da gaming hanno ben pochi modi per distinguersi dalla massa.

asus-rog-portatile-metallo-liquido-31089.jpg asus-rog-portatile-metallo-liquido-31090.jpg

La selezione dei componenti è dettata da quanto rendono disponibile Intel, Nvidia e AMD e gli schermi ad alta risoluzione / frequenza di aggiornamento provengono spesso dagli stessi produttori.

Si potrebbe dire che nei notebook di oggi c'è poco di unico, almeno a livello hardware di base. Il terreno su cui tutti i produttori combattono le loro battaglie è sul campo del design, soprattutto quando si parla di sistemi di raffreddamento.

Non è una sfida da poco: i progettisti devono stare attenti a trovare l'equilibrio tra la necessità di far rendere l'hardware al meglio e una rumorosità che non deve diventare eccessiva.

Poiché i portatili hanno dimensioni sempre più sottili e compatte, è evidente che raffreddare processori molto potenti in modo adeguato non è facile e talvolta s'incappa in errori.

Ricorderete il caso di Apple dello scorso anno, e più in particolare la linea MacBook Pro con processore Intel Core i9 di ottava generazione: la CPU andava in throttling termico, cioè rallentava la propria frequenza a causa dell'eccessiva temperatura, performando peggio di un Core i7 dell'anno precedente.

Sembra che Asus stia provando a risolvere il problema usando non una "comune pasta termica" bensì il metallo liquido su alcuni suoi laptop con i nuovi Intel Core i9 di nona generazione.

Secondo l'azienda questo all'apparenza piccolo ma importante cambiamento permette di ottenere temperature sotto carico fino a 13 °C più basse rispetto alle tradizionali paste termiche. A fornire il metallo liquido è la nota Thermal Grizzly.

Così, invece di modificare ulteriormente il sistema di raffreddamento del proprio G703GXR, Asus ha optato per aumentare la conducibilità termica tra il processore e la dissipazione, trasportando così più calore verso radiatori e ventole. Questo vale solo per le configurazioni Core i9 del portatile.

Il composto di metallo liquido di Thermal Grizzly deve essere applicato meticolosamente per ottenere i migliori risultati: Asus ha creato macchinari di precisione per applicare la giusta quantità di metallo liquido, ma non solo.

"Il blocco che si trova sulla CPU ha anche uno speciale recinto interno che impedisce al metallo liquido di fuoriuscire nel tempo".

Grazie a questo nuovo sistema, Asus è ora in grado di realizzare sistemi con interfacce termiche in metallo liquido senza mettere in pericolo l'affidabilità dei propri sistemi. 

Se vi state chiedendo invece come cambiare la pasta termica del vostro microprocessore desktop e non v'interessa il metallo liquido, qui potete vedere come applicarla - non c'è un modo unico, ce ne sono diversi.

Vuoi applicare il metallo liquido sul tuo processore? Trovi la Thermal Grizzly Conductonaut a circa 15 euro. Ma attenzione all'applicazione, non è una "comune" pasta termica.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.