image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...

NUC 9 Extreme "Ghost Canyon" al CES 2020: un PC dentro a un PC

Intel ha mostrato al CES 2020 il nuovo NUC 9 Extreme Ghost Canyon, un mini PC modulare che può essere aggiornato cambiando un "Elemento".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/01/2020 alle 17:18

Al CES 2020 Intel non ha solo anticipato l'arrivo delle CPU Core di decima generazione della serie H per i notebook gaming, ma ha anche mostrato il NUC 9 Extreme, anche detto Ghost Canyon.

Il sistema ridefinisce totalmente quello che ci si aspetta dai NUC, in quanto ci troviamo di fronte a un case molto più grande dei modelli precedenti. Il motivo? Al suo interno ospita un backplane, ossia una scheda principale (PCB), con due slot PCI Express.

nuc-9-extreme-ghost-canyon-70440.jpg

All’interno, un modulo installabile chiamato Element - di cui abbiamo già parlato in precedenza - è quello che costituisce il computer vero e proprio poiché ospita processore, I/O e slot di memoria in uno slot PCI Express standard.

Intel ha aperto questo design ai propri partner, quindi vedremo altre aziende adottarlo e modificarlo alla bisogna. Il NUC Ghost Canyon adotta processori Core mobile di nona generazione fino a otto core, ma in futuro arriveranno nuove versioni ancora più potenti.

nuc-9-extreme-ghost-canyon-70439.jpg

A causa del nuovo design e il fatto che il modulo è essenzialmente un sistema completo, gli utenti possono semplicemente inserire un nuovo modulo per fare un aggiornamento. Lo chassis supporta anche schede video desktop tradizionali, ma con una lunghezza limitata a circa 20 cm. Ci aspettiamo quindi che arriveranno in commercio GPU dedicate adattabili al nuovo NUC.

Ghost Canyon era già trapelato lo scorso ottobre su un forum cinese, anche se si trattava di un engineering sample. Il NUC 9 Extreme misura 238 x 216 x 96 mm (L x W x H) e le opzioni di processore dovrebbero comprendere Core i9-9980HK, Core i7-9750H e Core i5-9300H, tutti e tre con un TDP di 45 watt e con un numero di core da 4 fino a 8.

Il pannello frontale del NUC ospita il pulsante di accensione, il lettore di schede SD, due USB 3.1 Gen 2 Type-A e un singolo jack audio da 3,5 mm. Il dispositivo è dotato di pannelli laterali a nido d’ape che permettono all’aria fresca di entrare da entrambi i lati per raffreddare i componenti interni. Intel ha inoltre posizionato una coppia di ventole di raffreddamento da 80 mm per espellere l’aria calda.

L’alimentatore integrato è da 500 W ed è posizionato sul fondo del NUC per alimentare il modulo Element mediante un connettore PCIe a 8 pin. Al momento non abbiamo ulteriori dettagli su prezzo e disponibilità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.