image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Nuove indiscrezioni per Intel Core Ultra 9 185H, fino a 5,1GHz in Boost

Un nuovo punteggio di Geekbench 5 trapelato online svela altri dettagli sul Core Ultra 9 185H, top di gamma della famiglia Intel Meteor Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 18/10/2023 alle 15:58

Benchleaks ha scovato nel database di Geekbench nuove informazioni sul Core Ultra 9 185H, presunto top di gamma della famiglia Intel Meteor Lake che debutterà nei computer portatili di nuova generazione il prossimo dicembre.

I punteggi di 1803 nel test single core e 9806 in quello multi core non sembrano particolarmente entusiasmanti: sono entrambi molto simili a quelli del Ryzen 7 7840U, mentre in casa Intel, il primo è simile ai risultati del Core i5-13400, il secondo a quelli del Core i7-1360P. C’è di buono che il sistema con cui è stato testato il Core Ultra 9 185H probabilmente non è ancora ottimizzato a dovere, quindi ci aspettiamo che i prodotti che arriveranno sul mercato offriranno prestazioni superiori.

Ciò che è davvero interessante di quest’indiscrezione sono le specifiche tecniche del processore. Ci sono 16 core, suddivisi in 6 P-Core, 8 E-Core e 2 LPE-Core, 22 thread, una frequenza base di 2,5GHz e un boost fino a 5,1GHz.

La configurazione sembra essere la stessa del Core Ultra 7 165H (che in alcuni benchmark trapelati viene rilevato come Core Ultra 7 1002H) di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa, ma la frequenza qui è di 100MHz più alta. Non sappiamo ovviamente se le specifiche tecniche sono definitive, ma ipotizzando che lo siano, sembra ci sia davvero poca differenza tra i due chip.

Al momento, pur avendo già condiviso diversi dettagli sull’architettura Meteor Lake di cui vi abbiamo parlato nel nostro approfondimento, Intel non ha ancora svelato modelli e prezzi della gamma, quindi possiamo solo attendere il prossimo 14 dicembre, giorno in cui queste CPU faranno il loro debutto. Un’altra incognita è se Core Ultra 9 185H ci sarà oppure no: secondo le ultime indiscrezioni arriverà in un secondo momento, nel 2024. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo.

 

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.