image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Nvidia Ampere RTX 3090 avrà un TGP di ben 350W

I possibili consumi della nuova GPU RTX 3090 sono trapelati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

Pubblicato il 15/06/2020 alle 09:33 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Il sito Igor labs ha pubblicato nuovi dettagli e indiscrezioni riguardanti la potenza assorbita dalla nuova GPU flagship di Nvidia in arrivo, la presunta RTX 3090 (ancora non siamo sicuri di come NVIDIA chiamerà questa GPU): sembra che la scheda abbia un TGP di ben 350W.

Prima di tutto occorre distinguere tra TDP e TGP che sono due valori ben distinti. Il TDP (acronimo di “Thermal Design Power”), è la quantità di calore prodotto dalla scheda grafica che il sistema dissipante deve riuscire a eliminare, dissipatore di cui abbiamo già parlato in questo articolo. Il TGP (acronimo di “Total Graphics Power”), spesso indicato come TBP (“Total Board Power”) su schede AMD, è invece la quantità di energia consumata dalla scheda, quindi comprende tutti quei sistemi da alimentare come VRM, porta PCIe, ventole, ma anche tutte le varie dispersioni di energia. Il TGP può quindi essere considerato come il valore massimo di energia che la GPU può chiedere al sistema.

Torniamo adesso alla RTX 3090 che dovrebbe avere un TGP di 350W e un TDP della sola GPU di 230W calcolato in maniera approssimativa in questo modo:

Consumi stimati

TGP scheda 350 Watts
Memoria 24 GB GDDR6X (GA_0180_P075_120X140, 2.5 Watts per modulo) -60 Watts
MOSFET, Inductor, Caps NVDD (Voltaggio GPU ) -26 Watts
MOSFET, Inductor, Caps FBVDDQ (Voltaggio Framebuffer) -6 Watts
MOSFET, Inductor, Caps PEXVDD (Voltaggio PCIe) -2 Watts
Altri voltaggi, Sezione di Input (AUX) -4 Watts
Ventole -7 Watts
Dispersione PCB -15 Watts
TDP chip GPU circa 230 Watts

È sicuramente d’obbligo confrontare questo valore con quello della attuale scheda top di gamma, la RTX 2080 Ti: il TGP di questa scheda è di “soli” 260W su alcune versioni custom, contro i 350W della RTX 3090. Questo valore così elevato spiegherebbe quindi la soluzione di dissipazione che Nvidia ha deciso di adottare, con un TDP della sola GPU così alto la dissipazione deve riuscire a smaltire in maniera efficiente tutto il calore per non causare una perdita di prestazioni.

heatsink-rtx-3090-98790.jpg

La RTX 3090 si preannuncia quindi come una vera flagship con una potenza di calcolo nettamente superiore della serie precedente. Il passaggio all’architettura a 7nm, infatti, avrebbe dovuto diminuire in maniera considerevole i consumi della scheda, ma sembra che Nvidia abbia deciso di utilizzare l’efficienza energetica della nuova architettura per ottenere prestazioni ancora più elevate. Probabilmente i vantaggi prestazionali che si vedranno passando da una GPU della serie 2000 a una della serie 3000 saranno circa del 40-50%.

L’evento di lancio di queste nuove GPU, vista la cancellazione del Computex 2020, si vocifera possa essere tenuto virtualmente intorno a settembre. Non è da escludere inoltre che a seguito della pressione che le console di nuova generazione porteranno sul mercato, i prezzi delle schede Nvidia possano subire un ribasso per renderle più competitive e offrire maggiori prestazioni a un minor prezzo.

Se volete comprare una GPU perfetta per il Gaming per il vostro monitor 2K a 120Hz vi consigliamo la ASUS ROG STRIX 2080 SUPER OC disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.