image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

NVIDIA

Con il suo nuovo driver ver. 45.23, i tentativi di NVIDIA sono di implementare caratteristiche che vanno ben oltre l'ottimizzazione di solo alcuni giochi. NVIDIA dice che la versione 45.23 è il primo driver basato sulla propria "optimization guidelines" (guida di riferimento all'ottimizzazione). In questo articolo, confrontiamo i nuovi driver con i predecessori, la versione 44.03.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/08/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • NVIDIA Detonator FX 45.23
  • NVIDIA
  • I nuovi driver ver. 43.52
  • pagina n.4
  • Driver e Applicazioni
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Qualità del'immagine: Quake 3 Team Arena
  • Configurazione di prova
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Gunmetal
  • Quake 3
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • Nascar
  • pagina n.20
  • 3D Mark 2003
  • Conclusioni

NVIDIA´s Optimization Guidelines

Le ottimizzazioni possono essere di due tipi: quelle che risolvono bug o problemi dell'applicazione e quelle che incrementano le performance generali. Un video gioco che rientra nelle categorie precedenti, è per esempio Sprinter Cell, il quale, a causa del motore 3D utilizzato, non permette l'utilizzo della modalità FSAA. In questo caso, il driver disabilita questa opzione per evitare la creazione di errori nelle immagini.

Nella categoria delle "ottimizzazioni delle performance", rientrano, per esempio, le ottimizzazioni dell' anisotropic filtering (filtro anisotropico), create per un gioco in partiolcare.

Le regole stabilite da NVIDIA sono semplici e chiare:

  • Un'ottimizzazione deve produrre un'immagine corretta

Qui invidia assicura che l'ottimizzazione implementata non va a discapito della qualità dell'immagine. L'immagine renderizzata deve visualizzare quello che in realtà dovrebbe visualizzare. Quindi, i guadagni prestazionali che compromettono la qualità di immagine sono da scartare.

  • Un'ottimizzazione non deve accelerare solo un benchmark

Questo riguarda l'impossibilità di accelerare solo alcune modalità del benchmark dove, per esempio, è presente una demo di un gioco, senza che l'utente possa godere delle stesse performance nel corrispondente gioco completo. Le ottimizzazioni che NVIDIA ha utilizzato nei suoi driver precedenti non rispettano questa regola.

  • Un'ottimizzazione non può contenere un codice pre-programmato.

Con "Codice pre-programmato" si intende tutti quei processi e calcoli che dovrebbero essere fatti in tempo reale. Questa regola impedisce di implementare nei benchmark un "codice pre-programmato" che farà ovviamente risparmiare tempo al calcolatore in modo da ottenere un boost prestazionale.

NVIDIA´s Optimization Guidelines

Oltre ad un controllo automatico durante il quale i risultati del rendering di un'immagine, con i nuovi driver, deve essere comparata con l'immagine "originale", NVIDIA ha anche stabilito un ultimo passo in cui viene fatto un controllo manuale dell'immagine, durante il quale, se viene riscontrata una perdita di qualità, l'ottimizzazione fatta viene scartata.

NVIDIA´s Optimization Guidelines

Nel mondo delle schede grafiche, l'ottimizzazione dei driver è ormai un processo standard, e non c'è assolutamente nulla di sbagliato nell'utilizzarlo. Malgrado gli standard Direct3D e OpenGL, i chip grafici differisco tra di loro per i tipi di architettura interna.

Anche la sequenza, per esempio, dei comandi del "pixel shader" può avere un 'importante ruolo sulle performance di un chipset 3D, dipendentemente dalla larghezza della cache interna e dei registri. In questo caso un'ottimizzazione ha senso ed è appropriata - sempre se la qualità d'immagine non viene peggiorata. Con la nuova "optimization guidelines", NVIDIA assicura che questo non possa più capitare. Dopo quello che è successo ad inizio anno con il 3D Mark 2003, questo passo è l'unica cosa che NVIDIA può fare per riguadagnare la fiducia degli utenti ormai scettici.

Leggi altri articoli
  • NVIDIA Detonator FX 45.23
  • NVIDIA
  • I nuovi driver ver. 43.52
  • pagina n.4
  • Driver e Applicazioni
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • Qualità del'immagine: Quake 3 Team Arena
  • Configurazione di prova
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Gunmetal
  • Quake 3
  • pagina n.16
  • pagina n.17
  • pagina n.18
  • Nascar
  • pagina n.20
  • 3D Mark 2003
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.