L'hardware

Abbiamo messo a confronto la piattaforma Ion con la sua controparte Intel. Il chipset Nvidia GeForce 9400M si è rivelato superiore all'Intel 945GC sotto molti aspetti. Ma Intel sta già preparando il prossimo passo.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

L'hardware

Abbiamo rimosso la piattaforma Ion dal suo contenitore con molte aspettative. Si tratta, senza dubbio, di un prodotto dal grande impatto: lo si può accostare, per esempio, al MacMini per la sua compattezza, che fa persino dubitare che possa contenere una piattaforma completa.

Connettività impressionante per Ion

Mac mini, GeForce 9400M e Ion: fatti l'uno per l'altra

Abbiamo preso un cacciavite e dato uno sguardo all'interno: siamo partiti dal pannello che protegge l'hard disk, un Seagate Momentus 7200.2 da 200 GB, ma l'accesso principale è dall'altra parte del piccolo case. Rimossa la cover superiore, la scheda madre diventa finalmente visibile.

L'hard disk da 2,5" è montato sotto

Ecco Ion

Ion è realizzata da due PCB uniti uno con l'altro: il primo è la scheda madre, dove troviamo il processore Intel Atom e il chipset, entrambi coperti da un sottile dissipatore in alluminio con una ventola da 40 mm x 10 mm al centro. Dalle dimensioni, possiamo già supporre che il sistema di raffreddamento fornirà una dissipazione limitata. Il secondo PCB è la scheda secondaria, che potremmo chiamare "scheda figlia".

Disassemblato

Oltre al processore e al chipset, sulla scheda madre ci sono anche i connettori necessari per rendere questa piattaforma un PC standalone: Serial ATA (SATA), Gigabit Ethernet, Dual-Link DVI e porte USB 2.0 e persino porta HDMI.

La motherboard e la scheda secondaria comunicano attraverso questa porta

E le RAM? I moduli si trovano nella parte posteriore della motherboard, dove trova spazio uno slot SO-DIMM. Per l'occasione, Nvidia ha usato memoria DDR3. Anche se è ancora più costosa della DDR2, la DDR3 è una buona scelta in questo caso. La sua frequenza più elevata garantisce un bandwidth superiore alla CPU e, cosa più importante, al chipset e al suo core grafico, perché la memoria RAM è usata come video frame buffer. Le DDR3 richiedono, in versione standard, meno energia delle DDR2, perciò questa scelta appare logica anche in virtù di consumi contenuti.

Uno dei connettori finali sulla scheda madre serve per connettere la scheda madre principale alla soluzione secondaria: seppure in formato proprietario, la porta è una PCI Express. Questa connessione fornisce sicuramente abbastanza bandwidth per tutte le possibili connessioni alla seconda scheda, tra cui SATA (per l'hard disk interno), due eSATA, sei USB, audio analogico a otto canali, uscita ottica digitale. Questa porta, inoltre, fornisce energia alla scheda madre, che quindi non è completamente autonoma.

In tutto, la piattaforma Ion da noi provata conta:

  • 2 porte SATA
  • 2 eSATA
  • 7 USB 2.0
  • 6 jack audio analogici
  • 1 connettore audio S/PDIF
  • 1 connettore DVI Dual Link
  • 1 connettore VGA
  • 1 connettore HDMI
  • 1 Gigabit Ethernet

Fa piacere vedere così tante interfacce su un piccolo PC. Speriamo che i produttori di nettop basati su Ion basino i propri modelli su questo design di riferimento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.