image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

NVIDIA migliorerà le scorte con l'arrivo della serie RTX 40?

Stando alle recenti dichiarazioni di Collette Kress di NVIDIA, la situazione è destinata a migliorare entro la fine del 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/12/2021 alle 16:00

In occasione della UBS Global TMT conference, stando a quanto riportato dai colleghi di WindowsCentral, Colette Kress, Chief Financial Officer di NVIDIA, ha parlato delle prospettive sulle forniture future di schede grafiche dell'azienda. Sappiamo già che l'attuale carenza è destinata a continuare ancora per qualche tempo, ma Kress è fiduciosa che la situazione migliorerà nel corso della seconda metà del 2022. La stima, condivisa anche da altri esperti del settore, coincide con il presunto lancio della prossima generazione di schede grafiche NVIDIA, GeForce RTX 40, basate sull'architettura Ada Lovelace e realizzate sul nodo a 5nm di TSMC, abbandonando Samsung.

nvidia-geforce-rtx-201754.jpg

Recentemente, NVIDIA ha lanciato, tramite i suoi partner, la GeForce RTX 2060 da 12GB, versione "premium" rispetto all'originale RTX 2060 da 6GB che, oltre al doppio della memoria, è basata sulla GPU TU106 realizzata sul nodo di produzione FinFET a 12nm di TSMC ed è dotata di 36SM, per un totale di 2.176 CUDA core, 272 Tensor core e 34 RT core, con una frequenza base di 1.470MHz e un boost clock di 1.650MHz. Tuttavia, sembra che le sue prestazioni in ambito mining abbiano già fatto in modo di far crescere l'interesse verso il prodotto e anche gli OEM ne sono a conoscenza. Per ulteriori dettagli a riguardo, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo.

gigabyte-aorus-geforce-rtx-3080-ti-184339.jpg

Per quanto riguarda la prima parte del prossimo anno, stando alle ultime voci, NVIDIA sta preparando il lancio della nuova GeForce RTX 3050, scheda entry level che dovrebbe andare a scontrarsi con l'Intel Arc A380. Infine, proprio nella giornata di oggi, vi abbiamo riportato che il noto produttore taiwanese Gigabyte ha registrato presso l'ente ECC nuove varianti di GeForce RTX 3080 e RTX 3070 Ti equipaggiate con un quantitativo superiore di memoria rispetto ai modelli attuali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.