image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Conclusioni

Recensione - Test dell'OCZ Vertex 2 con memoria NAND Flash a 25 nm. Capacità e prestazioni davvero inferiori?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/05/2011 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:30
  • OCZ Vertex 2, da 34 a 25 nm: prestazioni e capacità in calo?
  • Perdita di capacità: spiegare e definire la portata
  • Perdita di prestazioni: non è la vostra immaginazione
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: prestazioni di input e output
  • Risultati Benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati Benchmark: prestazioni streaming CrystalDiskMark
  • Risultati Benchmark: letture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: scritture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage, continua
  • Conclusioni

Conclusioni

Se OCZ ha commesso un errore, è stato quello di non aver comunicato i cambiamenti sui prodotti usciti, soprattutto quando tali modifiche pregiudicano capacità e prestazioni in determinati ambienti. Se la storia fosse stata diversa, e avessero dovuto annunciare più spazio e velocità in un prodotto esistente, l'azienda avrebbe celermente comunicato questa novità. Se bisogna "sottrarre" qualcosa al cliente i casi sono due: o lo comunichi oppure cambi interamente il nome del prodotto. OCZ avrebbe certamente potuto essere più trasparente.

Anche perché il problema delle capacità non è banale. Quando si punta su un SSD da 120 o da 60 GB, ogni gigabyte a disposizione vale molto (soprattutto quando si sta parlando di un disco che deve ospitare Windows 7). Grazie ai prezzi più bassi delle nuove unità da 25 nm si paga effettivamente di meno per GB, rispetto alle versioni 34 nm. OCZ però dovrebbe davvero prendere in considerazione di citare l'IDEMA (International Disk Drive Equipment and Materials Association) per i suoi SSD dotati del firmware della serie E, ??come fa per gli altri prodotti.

OCZ ha insistito nel dire che i rivenditori sono la ragione dell'attuale nome, e la spiegazione ha senso. Ci sono già un incredibile numero di SKU che rappresentano le unità SandForce. Aggiungere suffissi ai nuovi modelli da 115 e 55 GB sembrerebbe la soluzione ideale, ma nessuno sembra voler realmente affrontare la potenziale confusione.

Se OCZ non sembra intenzionata a seguire il nostro suggerimento, cosa fanno gli altri? Corsair, per esempio, sembra aver scelto una strada ben diversa, rispetto al concorrente. La società infatti ha recentemente annunciato che il nome scelto per gli SSD a 25 nm sarebbe stato in funzione della capacità IDEMA, per cui un'unità precedentemente a 120 GB diventerà un modello da 115 GB. E il suffisso -A indica la presenza della memoria NAND a 25 nm.

Rivenditori: rendetevi conto che è meglio fare ai vostri clienti un'offerta realistica, anche se meno allettante, piuttosto che fare promesse impossibili da mantenere.

Siamo un po' meno preoccupati della situazione delle prestazioni rispetto alla perdita di capacità. Non c'è niente che OCZ possa fare la capacità - quei 4 GB se ne sono andati, ma OCZ può affrontare il problema. Nei carichi di lavoro di classe desktop, i dischi a 25 nm sono simili alle unità precedenti. I nuovi SSD hanno difficoltà con la lettura e la scrittura di piccoli blocchi da 4KB - e pensiamo di sapere il perché. OCZ ha un nuovo firmware in cantiere e pensiamo che le ottimizzazioni all'ECC aiuteranno a ridurre il carico applicato al controller. Fino ad allora, ci sono diversi modi per dimostrare il calo nelle prestazioni, e ci auguriamo che OCZ (e ogni altri azienda che abbia il controller SandForce alle memorie a 25 nm) può portare la velocità dei suoi nuovi dischi fino al livello di quelli vecchi in ogni frangente.

Anche se non abbiamo apprezzato da subito la decisione di OCZ di offrire ai clienti dischi basati su chip a 32 Gb per la differenza di prezzo che separa i 32 Gb e le più convenienti NAND a 64 Gb, la proposta è stata poi modificata eliminando il problema del costo. La gente che ha acquistato i dischi a 25 nm a gennaio al maggior prezzo della Flash a 32 Gb può ora avere la capacità e le prestazioni che si attendevano. su unità nel mese di gennaio per il prezzo più alto di 32 Gb flash può ora avere la capacità e le prestazioni che si aspettavano. È possibile creare un ticket sul sito di OCZ se siete interessati.

Leggi altri articoli
  • OCZ Vertex 2, da 34 a 25 nm: prestazioni e capacità in calo?
  • Perdita di capacità: spiegare e definire la portata
  • Perdita di prestazioni: non è la vostra immaginazione
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: prestazioni di input e output
  • Risultati Benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati Benchmark: prestazioni streaming CrystalDiskMark
  • Risultati Benchmark: letture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: scritture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.