image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Perdita di capacità: spiegare e definire la portata

Recensione - Test dell'OCZ Vertex 2 con memoria NAND Flash a 25 nm. Capacità e prestazioni davvero inferiori?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/05/2011 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:30
  • OCZ Vertex 2, da 34 a 25 nm: prestazioni e capacità in calo?
  • Perdita di capacità: spiegare e definire la portata
  • Perdita di prestazioni: non è la vostra immaginazione
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: prestazioni di input e output
  • Risultati Benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati Benchmark: prestazioni streaming CrystalDiskMark
  • Risultati Benchmark: letture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: scritture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage, continua
  • Conclusioni

Perdita di capacità: spiegare e definire la portata

Ci sono due problemi fondamentali a cui dobbiamo dare uno sguardo in questo articolo: la capacità inferiore dei nuovi SSD a 25 nanometri e le prestazioni ridotte.

Per quanto riguarda la capacità è facile venirne a capo. OCZ afferma che il passaggio ai 25 nanometri abbassa i prezzi, e anche che solo una parte della gamma soffre di problemi con la capacità. 

Secondo OCZ infatti solo i modelli da 120 e 60 GB hanno una capacità ridotta. Si mormora però che anche il modello da 90 GB abbia un problema simile. La versione da 40 GB non è passata ai 25 nanometri, e i dischi con oltre 120 GB sono dotati di abbastanza capacità per risolvere la fonte di tutti i problemi, che spiegheremo più avanti nel corso dell'articolo. Più specificamente solo i dischi della serie E sono interessati dal problema (OCZSSD2-2VTXE120G).

E a proposito della "E" nel nome, c'è un'altra questione da chiarire. Questa sigla sta per Extended, e indica un diverso approccio all'overprovisioning, cioè la porzione di memoria riservata. La versione E in teoria usa una quantità minore di memoria per questa funzione, che negli altri modelli è pari al 28% circa. Secondo OCZ però i rivenditori non sono stati chiari nell'adozione dei nuovi numeri per i modelli durante l'avvicendamento. Perciò la E ha perso il suo significato originale.

  Capacità IDEMA Capacità grezza Flash Capacità Windows
OCZSSD2-2VTXE60G 55 GB 64 GB 51.22 GiB
OCZSSD2-2VTXE120G 115 GB 128 GB 107.10 GiB
OCZSSD2-2VTX60G 60 GB 64 GB 55.87 GiB
OCZSSD2-2VTX120G 120 GB 128 GB 111.75 GiB

Con chip di memoria a 64 Gb prodotti a 25 nanometri, bisogna dedicare più spazio alla tecnologia SandForce Redundant Array of Independent Silicon Elements (RAISE), che è incaricata di migliorare l'affidabilità persino a fronte di fallimenti dei blocchi. Questo è il motivo per cui vedete capacità inferiori con i modelli da 120 e 60 GB.

Si è detto che OCZ ha allocato più spazio in vista di potenziali blocchi problematici per via della produzione a 25 nanometri. Le NAND basate sul nuovo processo produttivo hanno avuto problemi a mantenere la loro struttura rispetto ai 34 nanometri, quindi si ha un numero inferiore di cicli di scrittura a 25 nm. 

SandForce - il più noto produttore di controller per SSD - ha affrontato il problema dando al controller più spazio per accantonare i blocchi che non funzionano correttamente. In realtà, OCZ è stata forzata a destinare più spazio per un problema con i nuovi chip da 64 Gb. Poiché il RAISE usa bit completi, passare da 32 a 64 Gb rende il problema della capacità più evidente, perché si alloca più spazio per die. Secondo OCZ non ci sono differenze funzionali in un bit rate di errore non correggibile dovuto al passaggio ai 25 nanometri. È semplicemente quello che è.

SSD OCZ Vertex 2 da 120 GB a 34 nm - clicca per ingrandire 

Aggiungete il fatto che i dischi OCZ della serie E sono stati pensati per ridurre l'overprovisioning e aumentare lo spazio allocato per la memoria ECC su SSD a 25 nanometri, e avrete la ricetta per avere capacità inferiori al previsto. L'esempio più chiaro è rappresentato dall'unità OCZSSD2-2VTXE120G. Il primo disco che abbiamo ricevuto, basato su memoria NAND a 34 nm, ci metteva a disposizione 111,8 gibibyte (120 GB) di spazio usabile. Il secondo disco solo 107,1 gibibyte (115 GB).

Se spendete 250 euro per 111,8 gibibyte abbiamo un risultato pari a 2,23 euro per gibibyte. Se spendete 230 euro per 107,1 gibibyte, si passa invece a 2,14 euro per gibibyte. Ryan Petersen, amministratore delegato di OCZ, ha fatto notare che il passaggio ai 25 nanometri serve per ridurre i prezzi degli SSD. Basandoci su quanto si vede in negozio, quanto detto da Ryan è riscontrabile attraverso prezzi più aggressivi.

16 chip, ma PCB completamente differente per il Vertex 2 a 25 nanometri - clicca per ingrandire

Che cosa succede se avete acquistato uno di questi dischi nel corso della transizione e i prezzi non erano ancora stati modificati? E, ancora più importante, che cosa succede se avete già un Vertex 2 da 120 GB con memoria a 34 nanometri e volete aggiungere un secondo disco in RAID 0 senza accoppiare capacità differenti? Alcuni clienti hanno ragione a essere arrabbiati per il cambiamento di capacità, che non è stato accompagnato da un altrettanto solerte adeguamento del numero di serie del prodotto.

Fortunatamente OCZ si è offerta di sostituire le unità ai clienti che ne hanno bisogno. 

Leggi altri articoli
  • OCZ Vertex 2, da 34 a 25 nm: prestazioni e capacità in calo?
  • Perdita di capacità: spiegare e definire la portata
  • Perdita di prestazioni: non è la vostra immaginazione
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: prestazioni di input e output
  • Risultati Benchmark: Iometer Streaming
  • Risultati Benchmark: prestazioni streaming CrystalDiskMark
  • Risultati Benchmark: letture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: scritture casuali 4 KB e 512 KB
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage
  • Risultati Benchmark: PCMark Vantage Storage, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.