Piattaforma AMD Phenom II, configurazione e prezzo

Dopo aver analizzato nel dettaglio l'architettura e le prestazioni dei nuovi processori AMD Phenom II, è giunta l'ora di valutarne la bontà in overclock. In questo articolo abbiamo confrontato il modello Phenom II di punta contro il modello Core i7 entry-level.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Piattaforma AMD Phenom II, configurazione e prezzo

Cosa raccomandiamo

Piattaforma AMD
Motherboard Asus M3A78-T
Processore Phenom II X4 940
Dissipatore Ajigo MF091
Memoria Corsair XMS2 4 GB (2 x 2 GB) DDR2-1066
Scheda grafica AMD Radeon HD 4870 X2
Hard disk Samsung Spinpoint F1 1TB 7,200 RPM
Alimentatore PC Power and Cooling 750 W
Drive ottico Lite-On DH-4O1S

La nuova piattaforma AMD Dragon è basata sul chipset 790GX, già in circolazione da un po'. È quindi abbastanza semplice recuperare tutti i componenti.

Al momento della stesura dell'articolo, la piattaforma AMD costa circa 1300 euro, 200 euro in meno rispetto alla configurazione Intel. Un risparmio notevole, del quale terremo conto nelle conclusioni. Dopo tutto, con 200 euro potrete aggiungere al sistema AMD un lettore blu-ray, o migliorare il sistema di raffreddamento, o semplicemente risparmiare.

Overcloccare il Phenom II

Diversamente dal Core i7, sotto il profilo dell'overclock il Phenom II è un campo inesplorato. Ovviamente è basato sul socket AM2+, ma incorpora tutte le migliorie che prima erano disponibili tramite l'Overdrive e l'ACC. Questi miglioramenti sono ora implementati a livello hardware. Come risultato, siamo abbastanza certi di vedere ottimi risultati.

Con il Phenom II X4 940, raffreddato ad aria, dovrebbe essere possibile raggiungere senza troppi sforzi un valore tra i 3.6 e i 3.9 GHz.

L'overclock con il Phenom II Black Edition è semplice come con i suoi predecessori: il moltiplicatore sbloccato è la via più semplice per scalare i megahertz. Impostando il moltiplicatore a 19.5x, abbiamo portato la tensione fino a 1.55V, il massimo raccomandato da AMD con un raffreddamento ad aria. Purtroppo, con questi valori, ci ha dato il benvenuto una schermata blu.

Scendendo a 3.8 GHz, con il moltiplicatore a 19x, siamo stati in grado di entrare in Windows, ma non è stato possibile avviare alcun benchmark. Abbiamo provato a 18.5x, cioè 3.7 GHz. A questa velocità (dopo aver portato la tensione a 1.625V), siamo stati in grado di completare una buona parte dei test sintetici e i giochi. Tuttavia, per avere la completa stabilità, siamo stati costretti a scendere fino a 3.64, portando il moltiplicatore a 18, aumentando di 2 MHz il clock di riferimento (configurazione che ci ha permesso anche di abbassare la tensione di alimentazione a 1.6V).

Questo risultato è migliore rispetto a quanto raggiungibile con i Phenom a 64 nm, ma non è quanto ci aspettavamo.

Mis-match--our BIOS setting agree with CPU-Z, which disagrees with Overdrive.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

La buona notizia è che, anche a 1.625V, la temperatura non sembra essere un problema, poiché Overdrive riporta una temperatura inferiore ai 60 °C.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.