Piattaform Core i7, configurazione e prezzo

Dopo aver analizzato nel dettaglio l'architettura e le prestazioni dei nuovi processori AMD Phenom II, è giunta l'ora di valutarne la bontà in overclock. In questo articolo abbiamo confrontato il modello Phenom II di punta contro il modello Core i7 entry-level.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Piattaform Core i7, configurazione e prezzo

Cosa raccomandiamo

Piattaforma Intel
Motherboard Gigabyte GA-EX58-DS4
Processore Intel Core i7 920
Dissipatore Thermalright Ultra 120 Extreme
Memoria Corsair XMS3 6 GB (3 x 2 GB) DDR3-1600
Scheda Grafica AMD Radeon HD 4870 X2
Hard disk Samsung Spinpoint F1 1TB 7,200 RPM
Alimentatore PC Power and Cooling 750 W
Drive ottico Lite-On DH-4O1S

Alcune decisioni sulla scelta dei componenti, purtroppo, sono state forzate dalla disponibilità dei componenti. Abbiamo quindi usato una Asus Rampage II Extreme, abbinata ad un processore ES. Questa motherboard non è sicuramente una scelta economica, e il campione dell'i7 non è un prodotto disponibile sul mercato retail. Tuttavia, da alcune prove effettuate con una motherboard Gigabyte X58 e un processore retail, i risultati in overclock raggiunti sono gli stessi. L'unica discrepanza rilevata è che il processore boxato che abbiamo provato offriva moltiplicatori non presenti con l'engineering sample.

Così configurato il nostro sistema Intel costa (al momento in cui scriviamo l'articolo) circa 1500 euro. Per quanto riguarda il sistema AMD, abbiamo cambiato solo la motherboard, processore, dissipatore e memoria.

Overcloccare il Core i7

Abbiamo già testato il Core i7 in overclock. I modelli non Extreme hanno i moltiplicatori bloccati, quindi bisogna agire su bus, tensione del processore, moltiplicatore della memoria e voltaggio del QPI per ottenere prestazioni in più.

Siamo stati in grado di raggiungere i 4 GHz, con 3.9 GHz come ultimo valore stabile. Già a 3.8 GHz, in ogni caso, la temperatura ha raggiunto gli 85 °C, un valore eccessivo per l'uso quotidiano. Siamo scesi leggermente, avviando i test a 190 MHz di Bclk (, moltiplicatore 20x e tensioni di default.

Abbiamo scelto questa velocità considerando il fatto che la qualità della CPU è un fattore variabile: non tutti i 920 in circolazione, infatti, sono in grado di raggiungere i 4 GHz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.