Introduzione
Spesso abbiamo visto un produttore proporre un prodotto di fascia media basato su uno di fascia alta, per recuperare unità che non hanno passato tutti i controlli di qualità in fase di produzione. Succede, per esempio, con le CPU a tre core, che così diventano vendibili, invece di finire in discarica.
Spesso una parte del die è veramente danneggiata, ma a volte il produttore vuole solo dotarsi di un prodotto per coprire una certa fascia di mercato, e raggiungere più clienti senza grossi investimenti. Alcuni esempi: l'ATI Radeon HD 4830, l'Nvidia GeForce GTX 260, l'AMD Phenom II X3 della serie 700 e 800, e il Phenom II, di cui ci occupiamo oggi.
Abbiamo acquistato un prodotto in negozio, per testare le possibilità di sblocco.
Tornando a qualche mese fa, dalla Corea giunse la notizia della possibilità di sbloccare il quarto core dei processori Phenom II X3 semplicemente abilitando l' Advanced Clock Calibration su alcune motherboard, trasformando quindi un Phenom II X3 720 Black Edition da 120 euro in un Phenom II X4 920 (Black Edition) da circa 200 euro.
AMD ha affermato che l'ACC, tecnicamente, non apporta nulla al Phenom II, poiché è già integrato nei processori. Ora sembra che questa tecnologia, abbinata all'SB750, abbia qualche effetto sugli ultimi Phenom.
Nel frattempo, due produttori di motherboard, ASRock e Biostar, affermano che le proprie motherboard permettono di sbloccare CPU X3, ma nessuno dei due marchi ha divulgato informazioni esatte sul funzionamento. La spiegazione più logica è che entrambi utilizzino l'ACC a loro vantaggio per modificare il processo di controllo della CPU, cambiandone la tolleranza e impedendone il potenziale collasso sotto certe circostanze. Aumentare la tolleranza d'errore con l'ACC significa riportare alla vita la parte di silicio disabilitata.
Il processore X4, che abbiamo usato come termine di paragone
Un manager di Biostar ha affermato che ogni scheda dotata del Southbridge SB750 può tecnicamente sbloccare i Phenom II X3. ASRock ha confermato, e ci ha fornito una lista delle CPU con un buona percentuale di riuscita dello sblocco, quelle che possono essere sbloccate ma potrebbero essere instabili e quelle impossibili da sbloccare.
Ecco la parte interessante. AMD ha dichiarato che la notizia del fenomeno ACC/Phenom II X3 è stata accettata di buon grado, ed è considerata un aiuto per le vendite di un prodotto che non ha ancora trovato un suo posto al sole nel mercato. Dopo tutto, quando è stato presentato il primo X3, c'erano applicazioni che non riuscivano a gestire un prodotto con tre core.
Un produttore di motherboard ha però fatto trapelare la notizia che AMD ha intenzione di eliminare il supporto ACC dal Southbridge SB750. Un altro produttore ha detto che ha ricevuto pressioni da AMD per l'aggiornamento del firmware dell'ACC, che renderebbe impossibile lo sblocco. Staremo a vedere quali saranno le future mosse di AMD.