Ricerca degli indizi
Sembra che gli X3 non siano gli unici modelli a voler aspirare a qualcosa di più. I chip AMD Phenom II X4 della serie 800 , quelli con 4 MB di cache L3 anziché 6, possono essere sbloccati usando il trucco dell'ACC, anche se il valore aggiunto di questa modifica è più contenuto. Un Phenom II X4 810 costa circa 150 euro. Un Phenom II X4 920, funzionante a 200 MHz in più costa circa 20 euro in più. È vero che il modello 810 è compatibile con il Socket AM3, ma se non sentite il bisogno della memoria DDR3, all'atto pratico il socket non incide, per ora, sulla decisione d'acquisto.
Vediamo quali sono i veri vantaggi dello sblocco delle CPU Phenom II.
Non tutte le motherboard permettono lo sblocco
Il nostro primo passo è stata la scelta della piattaforma di prova. Sapevamo già che le motherboard ASRock e Biostar offrivano questa capacità. Abbiamo quindi scelto di provare con una motherboard differente , una Asus M4A79T che, secondo alcune discussioni reperite nei forum, offriva la funzione di sblocco. Purtroppo però, le prove hanno dato esito negativo. Con l'ACC disabilitato la motherboard funzionava perfettamente. Attivando l'ACC, il sistema continuava a bloccarsi.
Siamo quindi passati a una Gigabyte MA790XT-UD4P, che abbiamo ricevuto con il BIOS F2, datato 16 gennaio. Questa versione non ci ha permesso di sbloccare il nostro Phenom II X3. Abbiamo quindi aggiornato il BIOS alla versione F2B, datata 10 marzo, che avrebbe dovuto aggiornare il codice ACC per le CPU Phenom X3. Ancora nulla, quindi abbiamo aggiornato al BIOS F3, ancora una volta, senza successo nello sblocco.
Abbiamo contattato Gigabyte chiedendo cosa intendevano con "Aggiornato codice ACC", dicitura presente nelle note di rilascio degli ultimi BIOS. Secondo l'azienda, tutti i produttori stavano sviluppando un nuovo BIOS in cui era presente il microcodice AMD che disabilitava la funzionalità di sblocco, motivo che spiegava il perché le schede Asus e Gigabyte provate non ci hanno permesso di sbloccare il processore.
ASRock M3A790GXH/128M, l'unica scheda nei nostri laboratori ancora capace di sbloccare i Phenom
Ci siamo arresi, e abbiamo optato per una motherboard sicura, la ASRock M3A790GXH/128M. Abbastanza certi del successo, con l'ACC impostato su Auto, la motherboard è riuscita ad abilitare il quarto core del nostro Phenom II X3 720. ASRock ha rilasciato un solo BIOS per questa scheda.
Un rappresentante dell'azienda ha affermato che non stanno correndo per creare un nuovo BIOS contenente il microcodice di AMD che inibisce lo sblocco. Inoltre, nel caso in cui ci saranno nuovi processori o se viene scoperta una vulnerabilità, ASRock procederà con il rilascio di un nuovo BIOS, ma lascerà a disposizione anche quello vecchio, cosicché gli utenti possano fare la propria scelta.
Non tutte le CPU sono sbloccabili
In tutto, abbiamo testato tre Phenom II X4 810 e tre Phenom II X3 720 Black Edition. Una coppia viene direttamente da AMD, una da ASRock e l'ultima coppia l'abbiamo acquistata online, così da farci un'idea delle probabilità di successo dello sblocco.
Ovviamente, le due CPU che ci ha fornito ASRock funzionavano senza problemi. Anche il Phenom II X4 810 fornitoci da AMD si rivelato sbloccabil, mentre il Phenom II X3 720 BE di AMD non ha funzionato. Il Phenom II X4 810 acquistato online ha funzionato, mentre l'esito è stato negativo per il Phenom II X3 720.