Modifiche per la stabilità

Sul mercato si trovano CPU AMD di fascia media che potrebbero avere le potenzialità di prodotti di fascia alta. Per ottenerle bisogna applicare procedure e metodi relativamente semplici, che però non sempre funzionano.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Modifiche per la stabilità

Con le CPU che si sono sbloccate, ACC è stato lasciato in Auto dal BIOS della scheda ASRock. L'X3 720 che ci ha inviato ASRock non ha dato problemi con nessuno dei nostri benchmark, mostrando i benefici del quarto core. Abbiamo poi misurato la stabilità del sistema con Prime95 ma, solo dopo pochi minuti, il sistema si è bloccato e, dopo un reset, venivano riconosciuti solo tre core, anche con l'ACC abilitato.

Fortunatamente, è stato possibile trovare un modo per ripristinare il quarto core dopo questo malfunzionamento.

X3 720, ACC abilitato

X3 720, ACC disabilitato

Abbiamo iniziato resettando l'opzione ACC, e abilitando l'opzione "Tutti i core". Spostandoci con incrementi del 2%, finalmente siamo stati in grado di ripristinare il quarto core una volta impostato il valore a -6%. Con tale configurazione, Prime95 non ha creato problemi. Per oltre un'ora il sistema è stato stabilissimo. Sembra quindi che impostare l'ACC su un livello aggressivo significhi destabilizzare un processore sbloccato.

Purtroppo però l'ACC non fa miracoli. Abbiamo agito nello stesso modo, cambiando il guadagno percentuale da -12% fino a +12% per vedere se riuscivamo a sbloccare il core del Phenom II X3 720 che non funzionava, senza però ottenere nulla.

X3 810, ACC abilitato

X3 810, ACC disabilitato

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.