image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Produzione Nvidia da TSMC nel 2021, serie RTX 30 Super o architettura Hopper in arrivo?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 14/10/2020 alle 09:55 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:07

Secondo gli ultimi rumor provenienti da Digitimes, Nvidia potrebbe spostare la propria produzione di GPU da Samsung a TSMC già nel 2021. Vedremo quindi una nuova famiglia di GPU arrivare già il prossimo anno oppure vale ancora la pena di portarsi a casa una scintillante nuova RTX serie 30 (sempre che riusciate a trovarla)?

La nuova architettura Ampere di Nvidia, cuore delle nuove schede video RTX 3090, RTX 3080, RTX 307o e delle future GPU che verranno annunciate dal colosso americano, si basa sul processo produttivo a 8nm di Samsung. Recenti voci di corridoio sembrano indicare che l'azienda capitanata da Jensen Huang voglia spostare la propria produzione di chip nelle fonderie di TSMC già nel 2021.

produzione-chip-tsmc-wafer-16221.jpg

Considerando che il CEO di Nvidia ha sempre voluto diversificare la propria catena di approvvigionamento di chip per non dipendere da un unico produttore, non stupisce che l'azienda voglia affidare parte del proprio lavoro agli stabilimenti taiwanesi. Tuttavia TSMC possiede nodi produttivi da 7nm (e inferiori) che permettono di produrre chip con caratteristiche migliori di quelli fabbricati da Samsung. Questo significa che vedremo sul mercato una nuova famiglia di GPU da parte di Nvidia già l'anno prossimo?

Non proprio. Viste le enormi differenze nei processi produttivi di Samsung e TSMC, portare la produzione da un nodo all'altro potrebbe comportare del lavoro extra, tuttavia dovrebbe essere relativamente facile calcolando che Nvidia già produce la propria GPU A100 nelle fonderie a 7nm. I chip risultanti non saranno tuttavia equivalenti a quelli prodotti nelle fabbriche di Samsung, ciò comporterebbe non poca confusione se Nvidia decidesse di vendere delle RTX 3080 o RTX 3090 con GPU prodotte a 7nm a fianco di quelle "disponibili" ora sul mercato.

È quindi molto probabile che le nuove GPU possano arrivare sul mercato come varianti Super delle suddette schede, esattamente come è già successo con le RTX serie 20.

C'è un ultima possibilità. L'architettura che seguirà Ampere dovrebbe chiamarsi Hopper e dovrebbe essere basata sul processo produttivo a 5nm di TSMC. Le voci riguardo a Nvidia che sposta il carico di lavoro verso gli stabilimenti TSMC potrebbe semplicemente riguardare l'inizio della produzione delle GPU Hopper.

Calcolando inoltre che Ampere è stata rimandata a causa Covid-19 (le GPU erano attese per la tarda primavera o l'inizio dell'estate del 2020), Hopper potrebbe già essere pronta entro la fine del 2021. Nvidia ha un ciclo di aggiornamento dei propri prodotti che va dai 18 ai 24 mesi e quindi non sarebbe una completa sorpresa.

Ovviamente la velocità con cui Nvidia deciderà di mettere in commercio le GPU Hopper dipenderà anche moltissimo da come AMD sarà in grado di rispondere alle RTX serie 30.

Nvidia Shield TV Pro è un ottimo box Android con possibilità di eseguire i giochi in streaming sul televisore del salotto dal vostro PC con GPU Nvidia. È disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.