image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Questa mod risolve i problemi di calore di MacBook Air M2

Una modifica consente di migliorare lo smaltimento del calore sul nuovo Apple MacBook Air M2, aumentando anche le prestazioni del portatile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 21/07/2022 alle 15:00

In un recente video pubblicato, iFixit ha disassemblato completamente il nuovo MacBook Air M2 e una delle novità che sono subito saltate all'occhio è stata l'assenza di un dissipatore: nel nuovo modello lo smaltimento del calore viene infatti interamente affidato a un singolo nastro realizzato in grafene e alla relativa pasta termica per il contatto con l'hardware. Se da un lato questa soluzione sembra del tutto insufficiente a gestire il calore generato dal portatile durante le attività più intense e prolungate, dall'altro c'è chi ha già realizzato una soluzione fai da te per prevenire possibili problemi di surriscaldamento.

Allo scopo di mantenere un design sottile, dallo spessore di soli 1,13cm e dal peso di 1,24Kg, Apple ha deciso di optare per un sistema di raffreddamento passivo rinunciando alle ventole, invece presenti nel modello Pro. Il compromesso da accettare in questo caso è ovviamente quello della temperatura e del relativo throttling che si verifica quando viene richiesta più potenza all'hardware per lungi periodi di tempo. Un problema che era in realtà già presente su MacBook Air M1 e che potrebbe quindi peggiorare sul nuovo portatile.

apple-macbook-air-m2-239566.jpg

La modifica realizzata dallo YouTuber MaxTech prevede l'installazione di pad termici da posizionare sulla scheda madre di MacBook Air M2, al fine di migliorare la dissipazione del calore all'interno della scocca. Utilizzando un pad termico Extreme Odissey dallo spessore di 1,5mm realizzato da Thermalright, MaxTech è riuscito ad attenuare il problema ritardando il raggiungimento della temperatura massima: il portatile ha infatti impiegato 1 minuto e 32 secondi prima di toccare i 108°C, temperatura che veniva già raggiunta in soli 28 secondi senza modifica. La soluzione ha consentito così al nuovo modello di superare (nei carichi di lavoro brevi) le prestazioni di MacBook Pro M2, anch'esso con problemi di surriscaldamento.

Nei test, il MacBook Air M2 modificato è riuscito ad esportare 50 immagini dalla risoluzione di 48mpx in Lightroom Classic impiegando soltanto 1 minuto e 56 secondi. Un risultato superiore sia al MacBook Air M2 non modificato, che è riuscito a completare la stessa operazione in 2 minuti e 55 secondi, che al MacBook Pro M2 che ha invece terminato in 2 minuti netti. La differenza, seppur lieve, si fa anche sentire nei test su Cinebench R23, dove Air M2 dotato di pad termici aggiuntivi ha totalizzato 8.684 punti, rispetto gli 8.551 e 8.557 punti di Air M2 non modificato e Pro M2.

Nonostante non siano stati finora eseguiti dei test specifici, queste prove sembrano confermare i limiti della soluzione scelta da Apple su MacBook Air M2. I risultati fanno anche emergere un profilo conservativo per quanto riguarda la ventola di MacBook Pro M2, lenta a incrementare la velocità in rapporto all'aumento di temperatura, il che ha avvantaggiato Air M2 nel confronto diretto. Pro M2 rimane comunque superiore per quanto riguarda i carichi di lavoro prolungati, proprio grazie alla presenza delle ventola.

La modifica ideata da MaxTech annullerà la garanzia del prodotto, ma considerata la sua semplicità, ci domandiamo come mai Apple non abbia previsto qualcosa di analogo o quantomeno simile in fase di progettazione. Una soluzione del genere avrebbe sicuramente aumentato le prestazioni del portatile prevenendo il surriscaldamento, che purtroppo si verifica molto in fretta senza i pad termici.

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.