Introduzione
La Radeon HD 4870 da 1GB è ormai venduta a circa 135 euro, mentre la Radeon HD 4890 a 170 euro. La nuova Radeon HD 5850 è invece acquistabile a circa 220 euro, un prezzo decisamente più alto rispetto a quello delle due schede HD 4800. Le prestazioni rispecchieranno questa differenza di costo?
Arricchendo il campo di raffronto, Nvidia vende la GeForce GTX 275 a 190 euro, un prezzo davvero allettante. La GTX 285 - la scheda Nvidia a singola GPU più veloce - è invece commercializzata a circa 290 euro.
Dall'alto in basso: Radeon HD 5870, Radeon HD 5850
Nel caso non abbiate ancora letto la nostra recensione della Radeon HD 5870, vi consigliamo di darle un'occhiata, poiché la Radeon HD 5850, oggetto di questo articolo, si basa sulla medesima architettura.
Una delle critiche mosse al precedente articolo riguardava l'uso di un processore da 1000 euro overcloccato a 4 GHz, scelto per provare la Radeon HD 5870. Abbiamo fatto questa scelta per evitare scenari in cui il processore potesse diventare il collo di bottiglia del sistema, impedendo alla GPU di scatenare tutta la sua potenza. Questa volta, però, abbiamo fatto dei test anche con un Core i7 870 a frequenza standard, poiché la Radeon HD 5850 si presenta come una scheda di fascia medio-alta. Per valutare l'insorgere di problemi, o meno, legati alla CPU, abbiamo infine confrontato i risultati delle due configurazioni.
Quando ATI ha presentato la Radeon HD 4770, l'abbiamo provata anche in modalità Crossfire e confrontata con una Radeon HD 4890 e una GeForce GTX 275. La Radeon HD 5850, tuttavia, non costa pochissimo, e metterne due in CrossFire significa portare il prezzo della configurazione video a circa 440 euro. A più o meno lo stesso prezzo, è possibile acquistare una GeForce GTX 295. Per questi motivi, la Radeon HD 5850 diventa una diretta concorrente della GTX 285, mentre una configurazione CrossFire di HD 5850 si scontra direttamente con la GeForce GTX 295.