L'elemento Lynnfield
I videogiocatori che acquistano una scheda video da 220 euro probabilmente non acquistano un processore Core i7 975 da 1000 euro. Questa fascia d'utenza punta sull'accoppiata Core i5/P55 o Core i7/P55.
La modalità CrossFire, divide le 16 linee PCI Express 2.0 integrate in uno di questi processori in due. Quanto effetto hanno i due collegamenti x8 sulle prestazioni di una configurazione ad alte prestazioni? Proveremo a rispondere a questa domanda overcloccando un Core i7 870 a 4 GHz ed effettuando tutti i nostri benchmark a 1920x1200 con le impostazioni più impegnative. Ogni calo significativo nelle prestazioni dovrebbe essere indicativo di una limitazione attribuibile al controller PCI Express on-die.
In seguito ridurremo la frequenza del nostro i7 870 a 2,93 GHz (con tecnologia Turbo Boost attiva) in modo da vedere come si comportano due Radeon HD 5850 in CrossFire con processore a frequenza standard. Confrontando questi numeri con quelli ottenuti con la CPU overcloccata, avremo un'idea sul fatto se una configurazione CrossFire HD 5850 sia adatta a un sistema da gioco di fascia medio-alta o se avrete bisogno di una CPU migliore per ottenere prestazioni più elevate.
In questo caso le variazioni sono minime, ma non ci sono cali di prestazioni superiori al 5%. Dati questi risultati è difficile non raccomandare una piattaforma P55 semplicemente a causa della configurazione PCI Express.
Alcuni giochi sono dipendenti dalla CPU, come Left 4 Dead e World in Conflict. Dai test emerge che anche Resident Evil 5 ha questa propensione.