logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Radeon VII senza supporto UEFI, AMD corre ai ripari

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Radeon VII senza supporto UEFI, AMD corre ai ripari

di Manolo De Agostini martedì 12 Febbraio 2019 7:18
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • AMD Radeon VII
  • Schede Grafiche
  • AMD

Scheda “deludente“, “tappabuchi“, “fatta uscire in fretta e furia” e molti altri: sono gli appellativi che si è guadagnata la Radeon VII da addetti ai lavori e semplici appassionati, una scheda video che AMD ha portato sul mercato in quantità limitate per battere un colpo in quella fascia alta dominata da troppo tempo dalle proposte di Nvidia. Tra problemi di rumorosità e consumi, per non parlare dell’overclock limitato o impossibile, è chiaro che oltre all’hardware, anche la parte software non è stata ottimizzata al meglio. In queste ore TechpowerUp ha scoperto un’altra magagna della Radeon VII, ovvero la mancanza del supporto UEFI.

La maggioranza delle schede madre Intel e AMD moderne è passata al firmware UEFI, sigla che sta per Unified Extensible Firmware Interface. Ciononostante a bordo hanno ancora un Compatibility Support Module (CSM), il cui lavoro è quello di emulare un ambiente BIOS (Basic Input/Output System) tradizionale per far girare vecchi sistemi operativi e far funzionare l’hardware non compatibile con UEFI. CSM, di norma, è abilitato di default sulla maggior parte delle schede madre per consentire agli utenti di inserire hardware “non UEFI” nei loro sistemi senza aver bisogno di modificare le impostazioni nel firmware.

In base all’analisi di TechpowerUp, il BIOS di riferimento della Radeon VII non supporta UEFI o un driver GOP (Graphics Output Protocol). Quest’ultimo serve a visualizzare ciò che avviene durante il processo di pre-avvio. Affinché la Radeon VII funzioni correttamente, l’utente deve avere CSM abilitato, il che significa perdere Microsoft Secure Boot e potenzialmente aumentare il tempo di avvio durante un cold boot, ossia un avvio a freddo. Da un punto di vista prestazionale non dovrebbe cambiare nulla.

Interrogata sulla faccenda, AMD ha confermato la scoperta, spiegando di aver rilasciato ai partner AIB un BIOS per la Radeon VII con UEFI GOP incluso. “Realizzeremo anche un BIOS installabile in un click per gli utenti finali che metteremo a disposizione su amd.com. Non ci aspettiamo differenze prestazionali in gioco tra il BIOS non UEFI e quello con UEFI GOP incluso, anche se il BIOS non UEFI potrebbe mostrare tempi di avvio più lenti durante un avvio a freddo”.

Aggiornare il BIOS di qualsiasi prodotto è sempre un rischio, non è un’operazione a prova di bomba, e quindi gli acquirenti della scheda dovranno decidere se aggiornare o meno (ma visto che le prestazioni non cambiano, molti potrebbero soprassedere). In caso di problemi non siamo certi che sarà riconosciuta la garanzia.

In queste ore c’è però un altro punto da chiarire. AMD ha dato notizia che i nuovi driver Radeon Pro Software for Enterprise 19.Q1 pubblicati nelle scorse ore supporteranno presto tramite One Driver anche la Radeon VII. One Driver è un pacchetto driver unificato che supporta tanto le schede professionali quanto quelle consumer.

Molti hanno quindi pensato che la scheda ricevesse le ottimizzazioni o le certificazioni legate ai prodotti Radeon Pro, cosa molto interessate date le altre prestazioni della scheda con calcoli a doppia precisione, ma purtroppo non sarà così. AMD ha spiegato in post sul proprio sito che le certificazioni e le ottimizzazioni non sono disponibili usando schede video della famiglia Radeon, e ciò non cambia per la nuova nata.

Nel frattempo i nuovi driver professionali 19.Q1 vantano un miglioramento prestazionale del 46% in SolidWorks rispetto ai 18.Q1 dello scorso anno. Gli utenti professionali possono inoltre vedere un passo avanti fino al 33% nel test medical-02 di SPECviewperf.

Con la nuova release, AMD ha inserito da subito oltre 320 certificazioni da parte degli sviluppatori di software, un valore il 40% superiore alla concorrenza e alle 290 dei driver 18.Q4, segno che l’azienda sta lavorando gomito a gomito con chi realizza software professionali per un supporto immediato.

Cambiamenti anche per Radeon Pro ReLive, con gli utenti che possono ora registrare il loro contenuto VR allo stesso modo di uno normale. Una cosa interessante per chi vuole tenere tracciare dei progressi durante la fase di progettazione.

Un’altra novità prende il nome di Radeon Pro Image Boost, che permette di far girare software a risoluzioni superiori a quella dello schermo senza perdere dettagli, con supporto fino al 5K.

Stai cercando la Radeon VII? Per ora la trovi in pochissimi negozi, e a prezzi superiori superiori a quelli consigliati da AMD. Su Eprice è prenotabile a 850 euro.

di Manolo De Agostini
martedì 12 Febbraio 2019 7:18
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • AMD Radeon VII
  • Schede Grafiche
  • AMD

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
tappetini Yoga
Tappetini da yoga | I migliori del 2023
Nella guida di oggi, vi spiegheremo perché e come dovreste scegliere tra i tappetini da yoga presenti sul web.
8 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • BestOf
  • fitness
  • Sport
  • tappetino
  • Yoga
8
Offerta
Minecraft generica
Minecraft coins: dove acquistare i Minecoins al prezzo più basso
Sei alla ricerca di Minecraft coins? Scopri in questo articolo dove acquistare i minecoins al prezzo più basso sul mercato!
2 di Tom's Hardware - 4 ore fa
  • Minecraft
  • Minecraft coins
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
2
  • 1
Offerta