image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il prodotto e gli accessori

La serie MG di Asus è una buona alternativa a prezzo più basso dei prodotti ROG. In questo articolo testiamo il monitor MG28UQ, un 28 UHD con FreeSync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 09/09/2016 alle 11:59 - Aggiornato il 12/09/2016 alle 10:48
  • Recensione Asus MG28UQ, monitor da 28 pollici UHD FreeSync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

L'assemblaggio dello schermo è molto semplice, nulla da eccepire. A differenza di molti monitor Ultra HD/TN da 28 pollici, l'MG28UQ ha un alimentatore interno. Asus include nella confezione il cavo di alimentazione, oltre a quelli DisplayPort, HDMI e USB 3.0. Il manuale utente è su CD e non manca una guida di avvio rapida insieme alla cartolina della garanzia.

Il prodotto

a front

La cornice misura 19 mm, rendendo questo monitor un buon candidato per configurazioni multi-schermo. Il menu GamePlus include un'elegante guida grafica che consente di posizionare i monitor uno accanto all'altro in modo che le immagini siano perfettamente allineate (ci torneremo dopo).

Asus usa uno strato anti riflesso estremamente efficace che fa bene il proprio lavoro e non rovina la qualità dell'immagine addolcendola. La chiarezza è fondamentale quando la densità di pixel è così alta e sembra che il gap d'aria sia stato mantenuto sottile per la massima nitidezza.

a controls

Alcuni potrebbero pensare che le icone serigrafate sulla cornice frontale siano i controlli touch, ma i pulsanti sono invece nella parte posteriore. Rispondono in modo fermo con un feedback positivo e sono accompagnati da un piccolo joystick per una navigazione rapida e facile del menu. Per fare una selezione premete lo stick. I tasti permettono di accedere alla selezione degli ingressi, a GamePlus e alle modalità d'immagine.

Asus ha deciso di dotare lo schermo di uno stand completamente regolabile. È qualcosa che ci si aspetterebbe solo dai più costosi prodotti ROG.

a portrait
a side

Si può modificare l'altezza per un'estensione di 15 centimetri e far girare il pannello di 60 gradi in ogni lato. L'inclinazione va da -5 a 25 gradi e c'è la possibilità di metterlo in modalità portrait (ritratto).

Il profilo laterale dell'MG28UQ non è molto sottile ma la parte posteriore piatta indica che è possibile montarlo a parete. La sporgenza sul montante che ricorda una maniglia serve per gestire i cavi. La presenza di una maniglia sul monitor sarebbe stata una buona cosa dato che pesa leggermente più degli altri.

a back

La ventilazione circonda il perimetro che racchiude i componenti interni, ben schermati. Il montante può essere rimosso per esporre il montaggio VESA 100mm. Gli ingressi sono indicati da icone stampate.

a inputs

Da sinistra abbiamo porte USB 3.0, due HDMI 1.4, una HDMI 2.0 e una DisplayPort, che è richiesta per l'adaptive sync (FreeSync). L'ingresso HDMI 2.0 permetterà di gestire segnali a 3840x2160 e 60 Hz.

GamePlus

gplus1 JPG

GamePlus è una caratteristica che ritroviamo su tutti i monitor da gioco Asus e ha un nuovo elemento in questa implementazione: l'allineamento di più schermi. Ci sono anche il tradizionale gruppo di mirini/reticoli, timer di spegnimento (30, 40, 50, 60 e 90 minuti) e un indicatore degli fps. L'unico problema è che non potete usare più di una di queste caratteristiche in una sola volta.

gplus2 JPG

Questi reticoli sono molto utili ai casual gamer e una volta attivati è possibile spostarli sullo schermo con il joystick.

gplus3 JPG

È davvero utile. Le frecce permettono di allineare più monitor molto facilmente, su ogni lato, per assicurare una corretta riproduzione dell'immagine.

gplus4 JPG

Oltre ai reticoli potete spostare il contatore degli fps. Non abbiamo gradito il quadrato nero attorno al numero, visibile nonostante il contenuto dell'immagine.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG28UQ, monitor da 28 pollici UHD FreeSync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.