image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Tracking in scala di grigi e risposta gamma

La serie MG di Asus è una buona alternativa a prezzo più basso dei prodotti ROG. In questo articolo testiamo il monitor MG28UQ, un 28 UHD con FreeSync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 09/09/2016 alle 11:59 - Aggiornato il 12/09/2016 alle 10:48
  • Recensione Asus MG28UQ, monitor da 28 pollici UHD FreeSync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Tracking in scala di grigi

MG28UQ gray racing

La modalità Racing è l'impostazione di default dell'MG28UQ e in questo caso è leggermente fredda. Tutti i livelli di luminosità dal 20% in su mostrano una leggera sfumatura verde bluastro. Dal punto di vista del colore l'immagine perde qualcosa sul rosso. Per chi non ha scelto di calibrare il monitor c'è un'impostazione migliore mostrata sotto.

MG28UQ gray sRGB

sRGB è la migliore modalità d'immagine. L'unica vera falla è che non potete regolare la luminosità o il contrasto quando l'avete selezionata. L'uscita è bloccata a 170 cd/m2, un livello usabile. L'unico errore in scala di grigi appare al 70% dove inizierete a vedere una sottile tinta viola. Nella maggior parte dei contenuti questo non è un problema. Gli oggetti come nuvole e ghiaccio potrebbero visualizzarla, anche se a malapena.

MG28UQ gray user

La modalità User permette l'accesso a un'impostazione di punto di bianco regolabile. Questo ci dà un risultato decente, specialmente nel mezzo e ai toni più alti. Non ci sono errori visibili. Per arrivare al target del 100% sotto 2dE abbiamo dovuto ridurre leggermente il contrasto, ma pensiamo che l'accuratezza aggiuntiva ne valga la pena.

Ora diamo un'occhiata a tutti i monitor.

10 oobgray

Sembra che due dei tre pannelli TN mostrino errori in scala di grigi visibili nei loro stati di default. Anche se i problemi sono appena oltre la soglia riscontriamo una migliore accuratezza in alcuni dei prodotti più costosi. Per farla breve useremmo con felicità uno qualsiasi dei quattro schermi al top senza calibrazione.

11 calgray

Le nostre regolazioni portano l'MG28UQ a un buon livello di accuratezza. Tutti i monitor si comportano bene dopo le regolazioni, in particolare i primi tre. È piuttosto difficile trovare uno schermo mal performante oggigiorno. Anche i modelli meno costosi offrono almeno una modalità immagine accurata o l'abilità di calibrare a uno standard elevato.

Risposta gamma

MG28UQ gamma racing

Non ci sono controlli gamma sull'MG28UQ, quindi dovete accettare ciò che offre. Le modalità di default Racing e sRGB sono piuttosto vicine a 2,2 ma sono leggermente sopra la linea, il che significa che sono un po' scure. Gli errori di luminanza sono piccoli ma se c'erano impostazioni gamma 2,1 o 2,0 l'immagine sarebbe emersa un po' di più. Il miglior modo di gestire una curva gamma come questa è aumentare la retroilluminazione di un click o due; forse a 210 o 220 cd/m2.

MG28UQ gamma user

Persino dopo la calibrazione il tracking gamma rimane quasi invariato. Abbiamo pensato che modificare l'impostazione del contrasto avrebbe appiattito di più la traccia, ma non l'ha fatto. Siamo un po' pignoli, ma una gamma un po' più luminosa sarebbe un miglioramento.

Ecco nuovamente il nostro gruppo di confronto.

12 rgamma

Il tracking è piuttosto buono se confrontato ad altri schermi.

Alcuni di loro hanno picchi o cali visibili nei loro grafici, solo l'U2879VF può davvero essere definito piatto. Una variazione di 0,21 nei valori è tuttavia piccola.

Abbiamo calcolato la deviazione gamma come espressione della differenza da 2,2 sotto forma di percentuale.

13 agamma

Il risultato è una deviazione del 5% dell'MG28UQ da un valore medio di 2,31. Ecco un altro scenario dove IPS sembra essere una tecnologia migliore. Ricordate che tutti e tre i pannelli TN arrivano da AU Optronics. Sono basati sullo stesso componente come qualsiasi altro monitor Ultra HD da 28 pollici oggi sul mercato. La prestazione gamma simile perciò non sorprende.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG28UQ, monitor da 28 pollici UHD FreeSync
  • Il prodotto e gli accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.