Configurazione di prova
I driver che usiamo sono i Catalyst 12.9 da una parte e i GeForce 306.97 WHQL dall'altra, in modo da mantenere il confronto equo. Entrambi i produttori hanno poi presentato nuovi aggiornamenti che migliorano le prestazioni, ma quello che ci interessa è avere una sfida corretta tra le schede Tahiti e la GTX 690.
Clicca per ingrandire
Configurazione di prova | |
---|---|
Processore | Intel Core i7-2600K (Sandy Bridge), 32 nm, 4C/8T, 8 MB di cache L3 condivisa, Hyper-Threading abilitato, overcloccato a 4.5 GHz |
Scheda Madre | Gigabyte Z68X-UD7-B3, Intel Z68 Express, BIOS F10 |
Memoria RAM | 4 x 4 GB Kingston HyperX DDR3-1600 |
Dissipatore CPU | Cooler Master TPC 800 con Noiseblocker eLoop B12-PS (PWM) |
Disco di sistema | Kingston V200+ 480 GB |
Alimentatore | Corsair AX1200i Digital ATX Power Supply, 1200 W, 80 PLUS Platinum |
Sistema Operativo | Windows 7 x64 Ultimate |
Driver | Catalyst 12.11 (Beta) e Catalyst 12.9, GeForce 306.97 WHQL |
Temperatura Ambiente | 22 °C (costanti) |
Case | NZXT Phantom 820 |
I dati, comunque, dovrebbero apparire abbastanza simili usando i driver Beta attuali, almeno nei giochi che abbiamo provato. Sarà interessante vedere come si comportano queste schede enormi all'interno di un case chiuso. Non è facile gestire il calore di prodotti che richiedono oltre 500 watt.