image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio] Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo s...
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4 La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4...

Gli avversari: due schede Dual-Tahiti e la GeForce GTX 690

Recensione - Test della ROG Ares II, la super-scheda di Asus basata su due chip Tahiti posizionati su un unico PCB. Caratterizzata da un raffreddamento ibrido e frequenze superiori a quelle standard, vediamo come si comporta rispetto alla GTX 690 e ad altre soluzioni simili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/04/2013 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Recensione Asus ROG Ares II: dual-GPU Tahiti contro tutti
  • Configurazione di prova
  • Asus ROG Ares II
  • Gli avversari: due schede Dual-Tahiti e la GeForce GTX 690
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark videogiochi
  • Rumorosità e temperatura
  • Consumi
  • La dual-GPU più veloce

Gli avversari: due schede Dual-Tahiti e la GeForce GTX 690

HIS Radeon HD 7970 X2

La HIS Radeon HD 7970 X2 non è mai arrivata sul mercato, ma il prodotto in sé esiste, come potete vedere. Adotta un design a tre slot per raffreddare le due GPU Tahiti. L'aspetto più evidente però sono le due ventole da 9,5 centimetri poste sopra i due processori grafici.

Clicca per ingrandire

HIS ha deciso di separare l'alimentazione di ogni GPU, arrivando al punto di posizionare le fasi in due punti differenti del PCB. La soluzione di PowerColor usa invece una circuiteria condivisa sulla Devil13. In entrambi i casi, il numero totale di fasi è lo stesso: sei per ogni GPU e due per ogni "insieme" di 3 GB di memoria GDDR5.

HIS ha aggiunto un tocco tutto suo al progetto del sistema di raffreddamento. La HD 7970 X2 non usa un grande radiatore come la concorrenza, piuttosto adotta due heatsink separati, ognuno collegato a una GPU che perciò può essere raffreddata in modo indipendente. Entrambe le GPU sono collegate tra loro tramite il chip Lucidlogix LT22102, che sfortunatamente è limitato a velocità di signaling PCI Express 2.0.

Clicca per ingrandire

PowerColor Devil13 Radeon HD 7990

PowerColor è stata la prima ad arrivare sul mercato con l'AX7990 6GBD5-A2DHJ Devil13. Da allora l'azienda madre di PowerColor, TUL Corporation, ha presentato una scheda simile ma con frequenze leggermente inferiori.

Clicca per ingrandire

Come la Radeon HD 7970 X2 di HIS, PowerColor ha progettato la Devil13 da zero. Si tratta anche in questo caso di una scheda che occupa tre slot, ma si differenzia per l'uso di tre ventole. Quella centrale ha un diametro di 75 millimetri, mentre le altre due sono da 90 mm. Anche in questo caso abbiamo tre connettori di alimentazione ausiliari. La scheda vanta memorie di Hynix e può essere overcloccata manualmente a oltre 1500 MHz, anche se di base Powercolor l'ha impostata a 1375 MHz. Un chip PLX PEX 8747 PCIe 3.0 connette due GPU con 16 linee ciascuna.

EVGA GeForce GTX 690

EVGA offre una sola versione della GeForce GTX 690. Si tratta del progetto di riferimento di Nvidia, così buono che non offre molto spazio a miglioramenti. La scheda non è enorme come le soluzioni che vi abbiamo mostrato, e pesa 1,04 chilogrammi. Persino dopo l'uscita della GTX Titan, questa scheda dual-GPU rimane la portabandiera dell'offerta Nvidia.

Clicca per ingrandire

Come noto, la GeForce GTX 690 è basata su due GPU GK104. Insieme, offrono 3072 CUDA core - 1536 per chip. il numero di unità texture e ROPs è sempre quello, rispettivamente 128 e 32 per GPU. Invece del vecchio bridge NF200 PCIe 2.0, Nvidia ha deciso di usare un PLX PEX 8747 per connettere le proprie GPU, consentendo quindi una comunicazione PCIe 3.0 a latenze molto basse. Ogni GPU ha accesso ai propri 2 GB di memoria GDDR5, collegati su un bus a 256 bit. Il bandwidth è lo stesso della GTX 680, cioè 192 GB/s.

La GTX 690 non è completamente uguale a due GTX 680 in SLI. La frequenze dei core di questa scheda sono inferiori rispetto alla GPU della GTX 680 - 915 MHz rispetto ai 1006 MHz. Allo stesso modo, il GPU Boost della GTX 690 è leggermente più basso - 1019 contro 1058 MHz. Due connettori di alimentazione ausiliari dovrebbero offrire abbastanza energia a questa scheda. Aggiungendo i 75 watt dello slot PCIe, la GTX 690 ha a disposizione fino a 375 watt. La GTX 590, la scheda dual-GPU che ha preceduto la GTX 680, usava persino più energia.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus ROG Ares II: dual-GPU Tahiti contro tutti
  • Configurazione di prova
  • Asus ROG Ares II
  • Gli avversari: due schede Dual-Tahiti e la GeForce GTX 690
  • Benchmark sintetici
  • Benchmark videogiochi
  • Rumorosità e temperatura
  • Consumi
  • La dual-GPU più veloce

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
La Cina sta riscrivendo la sua strategia tecnologica nel settore delle memorie, con un cambio di rotta che coglie di sorpresa l'intero mercato.
Immagine di La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
Da qualche giorno la ricerca Amazon fa un po' quello che vuole, mostrando prodotti diversi da quelli cercati. Cosa sta succedendo?
Immagine di Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Unieuro mette uno sconto eccezionale sul MSI Cyborg 15: laptop gaming con RTX 4060 e processore i7-13620H ora a 999€ invece di 1499€.
Immagine di 500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Tutto, ovviamente, grazie a una mod. I benchmark migliorano di netto, ma come andrà nei giochi?
Immagine di La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Due persone accusate di aver sottratto oltre $840.000 a Intel attraverso una presunta collusione tra un dipendente e un complice esterno.
Immagine di Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.