image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Software da ufficio e produttività

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/11/2018 alle 14:00
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

Adobe Creative Cloud

Anche se questa suite è formata da pochi carichi parallelizzati, il suo punteggio finale è fortemente influenzato da operazioni con pochi thread nella maggior parte delle operazioni desktop comuni.

intel-core-i9-9980xe-7118.jpg intel-core-i9-9980xe-7119.jpg intel-core-i9-9980xe-7120.jpg

Alla luce di una frequenza Turbo Boost aggressiva di 4,5 GHz e un vantaggio IPC rilevante sulla famiglia Ryzen, il Core i9-9980XE non si comporta come d'attese in queste operazioni Creative Cloud. Vediamo anche una picchiata nel carico InDesign ottimizzato per sfruttare i thread.

intel-core-i9-9980xe-7121.jpg intel-core-i9-9980xe-7122.jpg intel-core-i9-9980xe-7123.jpg

Intel ha dovuto riorganizzare la gerarchia della cache ed è passata a un'interconnessione mesh più scalabile con la prima generazione di Skylake-X. Questo cambiamento è alla base anche di Skylake-X Refresh e ha effetti alterni: porta grandi miglioramenti in determinati software enterprise, ma altrove impatta sulle prestazioni. Questi test evidenziano le debolezze di Skylake-X.

Browser web

La suite Kraken valuta le prestazioni JavaScript usando diversi carichi tra cui audio, immagini e crittografia. Come la maggior parte dei carichi di lavoro da browser, le prestazioni single-thread regnano supreme.

intel-core-i9-9980xe-7124.jpg intel-core-i9-9980xe-7125.jpg intel-core-i9-9980xe-7126.jpg

Il Core i9-9980XE non si comporta particolarmente bene, ma è comunque competitivo. Le alte frequenze consentono ai chip Intel di distanziarsi dai concorrenti di AMD, anche se la differenza è molto più piccola di quella a cui eravamo abituati in passato grazie alle migliorie dei Ryzen di seconda generazione.

Produttività

Il test sull'avvio dei software misura il tempo di caricamento in fogli word, GIMP e browser web in condizioni di avvio a caldo o freddo. Oltre ai processori questi test possono risultare influenzati dal sottosistema di archiviazione. Il Core i9-9900K rimane al vertice, mentre il 9980XE dimostra un miglioramento prestazionale del 7%.

intel-core-i9-9980xe-7127.jpg intel-core-i9-9980xe-7128.jpg intel-core-i9-9980xe-7129.jpg

La nostra suite sulla videoconferenza misura le prestazioni software con un singolo e più utenti che usano Windows Media Foundation per riproduzione e codifica. Svolge anche il rilevamento facciale per modellare un uso reale. I processori mainstream offrono il miglior valore in questo tipo di applicazioni, ma Ryzen Threadripper 2950X ha un valore incredibile per gli appassionati con un focus sulla produttività.

intel-core-i9-9980xe-7130.jpg intel-core-i9-9980xe-7131.jpg

Il benchmark sull'editing delle foto misura le prestazioni con i binari di Futuremark usando la libreria ImageMagick. Anche il processo delle foto tende a essere parallelizzato, il che spiega perché il 2950X si comporta così bene. Costa meno della metà del Core i9-9980XE ma offre un'esperienza ideale.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.