image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/11/2018 alle 14:00
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

Abbiamo testato le CPU Ryzen Threadripper in Game Mode, sotto suggerimento di AMD, dimezzando (o usando un quarto a seconda del modello) i core disponibili. Secondo l'azienda questo permette di avere migliori prestazioni nei giochi. Il termine PBO nei grafici indica che abbiamo usato Precision Boost Overdrive, la funzione di OC automatico di AMD che estrae le massime prestazioni dalla piattaforma in base ad alimentazione e raffreddamento. Le prestazioni di gioco sono state misurate a 1920x1080, minimizzando i colli di bottiglia grafici. Naturalmente, salendo di risoluzione, le differenze tra le CPU si assottigliano.

VRMark, 3DMark

Non siamo grandi fan dei test sintetici, ma i test CPU DX11 e DX12 di 3DMark permettono di avere un utile sguardo sulla quantità di potenza disponibile ai motori di gioco.

intel-core-i9-9980xe-7095.jpg

intel-core-i9-9980xe-7094.jpg

Il Core i9-9980XE da 18C/36T si comporta bene a impostazioni stock. Dato il posizionamento del Core i9-7960X appena dietro, è chiaro che questi test non scalano linearmente in base al numero di core.

I Ryzen Threadripper di AMD sono un po' più indietro, ma ricordiamo che abbiamo testato in Game mode come suggerito dall'azienda.

intel-core-i9-9980xe-7093.jpg

I processori Intel sono davanti in VRMark, principalmente per le ottime prestazioni per core - un misto fra frequenza e IPC. Il Core i9-9980XE beneficia di una frequenza Turbo Boost 3.0 single core di 4,5 GHz leggermente più alta rispetto al 7980XE, che arriva a 4,4 GHz.

Ashes of the Singularity: Escalation

Ashes of the Singularity: Escalation è un gioco che richiede molti calcoli e scala bene con più thread.

intel-core-i9-9980xe-7096.jpg

intel-core-i9-9980xe-7097.jpg intel-core-i9-9980xe-7098.jpg

Il Core i9-9980XE è davanti a tutti anche se abbiamo registrato un miglioramento medio di soli 0,6 FPS rispetto al Core i9-7980XE. Il 9980XE raggiunge numeri simili per quanto riguarda il frame time per percentile, il che suggerisce che la migliore frequenza restituisce un vantaggio quasi nullo in questo titolo.

Warhammer 40,000: Dawn of War III

Il Core i9-9900K è davanti a tutti, mentre il Ryzen Threadripper 2970WX con PBO attivo è competitivo con le altre CPU HEDT.

intel-core-i9-9980xe-7099.jpg

intel-core-i9-9980xe-7100.jpg intel-core-i9-9980xe-7101.jpg

Il 9980XE migliora le performance del suo predecessore del 6,8%. Il risultato non è sorprendente dato che questo gioco usa molto i thread.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.