image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Consumi, overclock e configurazione di prova

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/11/2018 alle 14:00
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

Per quanto riguarda i consumi abbiamo svolto un numero limitato di test (il processore non è rimasto con noi a lungo...), ma sufficienti per farsi un'idea delle richieste del processore. Ci aspettavamo consumi maggiori da questo Core i9-9980XE, e non siamo rimasti delusi. A impostazioni stock, abbiamo registrato 245 watt con un carico ottimizzato per sfruttare le istruzioni AVX e 199W in uno stress test che non sfrutta AVX. Fortunatamente il nostro sistema di raffreddamento a liquido AIO Corsair H115i si è dimostrato sufficiente con le proprie ventole impostate in modalità performance. L'H115i ha mantenuto le temperature sotto i 75 °C durante una lunga sessione di Prime95 e 65 °C durante lo stress test non AVX.

intel-core-i9-9980xe-7091.jpg

intel-core-i9-9980xe-7092.jpg

Questi numeri sono schizzati con l'overclock. A 4,4 GHz, abbiamo rilevato 256W durante uno stress test ottimizzato SSE e 348W con istruzioni AVX in gioco - malgrado un offset AVX di 3,3 GHz relativamente ridotto. Il nuovo benchmark di Blender è un test efficace per i consumi: il Core i9-9980XE ha richiesto fino a 392W durante il rendering.

Come con i precedenti Skylake-X, la corrente ha un grande impatto sia sulle prestazioni che sul calore. È persino possibile generare punteggi prestazionali più alti nei test che sfruttano i thread come Cinebench usando un'impostazione della tensione VCCIN più alta - a una data frequenza. Abbiamo provato a impostare VCCIN a 1,92V e portare la Vcore a 1,1V per un overclock a 4,4 GHz. Abbiamo inoltre ridotto l'offset AVX a -11, ottenendo 3,3 GHz, insieme a un offset AVX-512 -16 per far lavorare il processore alla frequenza stock di 2,8 GHz durante i carichi di lavoro ottimizzati AVX più esigenti. Anche con i nostri offset attivi, abbiamo registrato fino a 95 °C in Blender e 90 °C nello stress test non AVX esteso.

Anche con impostazioni rilassate, il calore ha facilmente sopraffatto il nostro H115i dopo piccoli aumenti di tensione e questo con le sue ventole alla massima velocità. Come i chip Skylake-X di prima generazione, le temperature hanno limitato i nostri sforzi di OC prima di raggiungere i limiti del silicio, nonostante la novità della saldatura. Createvi un vostro sistema a liquido personalizzato se avete intenzione di fare dell'overclock. Inoltre, spingere aria o liquido sul sottosistema di alimentazione. Investite in un alimentatore capace di offrire almeno 20A sul canale +12V. Il BIOS di MSI dice che è necessario un alimentatore capace di fornire fino a 1000W tramite il cavo EPS a 8 pin.

Configurazione di prova

Sistema di test
Hardware Intel LGA 2066Intel Core i9-9980XE, -7960X, -7980XE, -7900XMSI X299 Gaming Pro Carbon AC4x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200 @ DDR4-2666, DDR4-3200AMD Socket SP3 (TR4)Ryzen Threadripper Gen 1 & 2MSI MEG X399 Creation4x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200 @ DDR4-2933, DDR4-3200, DDR4-3466AMD Socket AM4 (400-Series)AMD Ryzen 7 2700XMSI X470 Gaming M7 AC2x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200 @ DDR4-2933

Intel LGA 1151 (Z390)Intel Core i9-9900KMSI MEG Z390 Godlike2x 8GB G.Skill FlareX DDR4-3200 @ DDR4-2667 & DDR4-3466

Tutti i sistemiEVGA GeForce GTX 1080 FE1TB Samsung PM863SilverStone ST1500-TI, 1500WWindows 10 Pro (tutti gli aggiornamenti)

Raffreddamento Wraith RipperCorsair H115iEnermax Liqtech 240 TR4 II
Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Core i9-9980XE, 18 core e 36 thread migliorati, ma il prezzo è molto alto
  • Consumi, overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.