image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Deep Learning Super-Sampling: più veloce della GTX 1080 Ti?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/10/2018 alle 20:03
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2070
  • Deep Learning Super-Sampling: più veloce della GTX 1080 Ti?
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e velocità ventole
  • Conclusioni

Prima di approfondire le prestazioni della GeForce RTX 2070 nei giochi attuali, diciamo subito che c'è un grande problema nel valutare questa scheda e le RTX in generale: al momento non ci sono giochi con la tecnologia di ray tracing in tempo reale da testare.

Abbiamo tuttavia avuto accesso a una demo di Final Fantasy XV Windows Edition con supporto DLSS. I dettagli sull'implementazione sono alquanto limitati, a parte per una nota sul fatto che DLSS permette alle GPU Turing di usare metà del numero degli input sample per il rendering. L'architettura dei Tensor core si occupa di colmare il resto per creare l'immagine finale.

nvidia-geforce-rtx-2070-1916.jpg

nvidia-geforce-rtx-2070-1917.jpg

nvidia-geforce-rtx-2070-1918.jpg

Nvidia afferma che la demo funziona in 4K con la qualità grafica massima, ma non è possibile vedere quali sono le impostazioni di dettaglio incluse. L'HUD semplicemente mostra la risoluzione: 3840x2160, la grafica: Custom, e un punteggio che aumenta mentre la demo funziona. Sfortunatamente non c'è modo di imporre la risoluzione 2560x1440 (un abbinamento migliore per la RTX 2070).

Nonostante la risoluzione elevata, la RTX 2070 Founders Edition migliora le proprie prestazioni del 38% con DLSS attivo rispetto ad applicare il TAA in 4K. Questo la rende più veloce della GeForce GTX 1080 Ti e della RTX 2080 con TAA attivo. Pensando al futuro, i Tensor Core di TU106 potrebbero sorprendere gli appassionati e diventare la caratteristica più utile di questa architettura, in particolare se le applicazioni reali di DLSS si dimostreranno al livello delle demo di Nvidia.

nvidia-geforce-rtx-2070-1919.jpg

nvidia-geforce-rtx-2070-1920.jpg

nvidia-geforce-rtx-2070-1921.jpg

Fino a quando il DLSS non si dimostrerà in un contenuto reale e non in una demo, crediamo che i giocatori diffideranno dell'idea che gli input sample possano essere rimossi per risparmiare sulla potenza di rendering per poi fare il resto grazie all'AI. Abbiamo esaminato la demo, svolgendo entrambe le versioni molte volte per identificare le eventuali differenze più chiare.

Osservando il video sottostante possiamo fare due osservazioni. La prima è che la maglietta di Noct è afflitta da banding/shimmering a causa di DLSS. Nella versione TAA il petto non esibisce lo stesso effetto. La seconda è che mentre Noct lancia la sua canna da pesca, c'è dell'evidente ghosting che rimane a schermo con TAA attivo. Con DLSS non c'è. Nessuna soluzione è perfetta.

Guarda su

L'implementazione DLSS di Final Fantasy può migliorare nel tempo? Secondo Nvidia, il modello per DLSS viene addestrato su un insieme di dati che alla fine raggiunge un punto in cui la qualità dei risultati derivati ​​si appiattisce. Quindi, in un certo senso, il modello DLSS matura. Ma il supercomputer di Nvidia viene allenato costantemente con nuovi dati di nuovi titoli, quindi potrebbero essere introdotti dei miglioramenti con il passare del tempo. Se ci sono aree che dimostrano un problema di qualche tipo, il modello DLSS può essere rivisto e ottimizzato. Ciò potrebbe coinvolgere l'aggiunta di dati corretti con cui allenare il modello.

nvidia-geforce-rtx-2070-1922.jpg

nvidia-geforce-rtx-2070-1923.jpg

Oltre alle implicazioni di DLSS per le prestazioni e la qualità d'immagine, eravamo anche curiosi di sapere se l'uso dei Tensor core impattasse su frequenze e consumi.

nvidia-geforce-rtx-2070-1924.jpg

Confrontando i consumi nei 300 secondi della demo di FFXV, i valori sono apparsi simili usando DLSS e TAA. La cosa più evidente è che i cali tra le scene si riducono in modo consistente con DLSS abilitato.

nvidia-geforce-rtx-2070-1925.jpg

Lo stesso vale per la frequenza, anche se possiamo immaginare che il TU106 sia in grado di funzionare a una frequenza leggermente più alta perché renderizza solo una frazione degli input sample e usa i Tensor core per riempire il resto.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nvidia GeForce RTX 2070
  • Deep Learning Super-Sampling: più veloce della GTX 1080 Ti?
  • Ashes of the Singularity e Battlefield 1
  • Destiny 2 e Doom
  • Far Cry 5 e Forza Motorsport 7
  • Grand Theft Auto V e Metro: Last Light Redux
  • Rise of the Tomb Raider e Tom Clancy's The Division
  • Tom Clancy's Ghost Recon, The Witcher 3 e WoW
  • Consumi
  • Temperature e velocità ventole
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.