Kingston HyperX Fury RGB
L'HyperX Fury RGB risplende grazie ai suoi led RGB completamente personalizzabili ed offre prestazioni sequenziali fino a 500 MB/s in lettura e 480 MB/s in scrittura. Per quanto però, almeno sulla carta, le performance possano sembrare impressionanti, le specifiche non rappresentano il quadro completo.
Dai nostri test abbiamo infatti scoperto che le prestazioni non sono granché quando si svolgono trasferimenti di file o si usano programmi per la produttività. Una garanzia di soli 3 anni e un prezzo elevato rendono questi SSD difficili da consigliare, anche se alcuni probabilmente non riusciranno a resistere al fascino degli RGB.

In quel periodo il semplice fatto di possedere un SSD significava avere uno dei dispositivi per l'archiviazione più performanti, ma i tempi sono cambiati e il mercato degli SSD è diventato più competitivo. Oggi gli SSD marchiati HyperX sono andati a dividersi in tre classi.
La linea HyperX Fury è stata presentata nel 2014 e offre SSD entry level e dal prezzo competitivo dedicati ai videogiocatori. I prodotti HyperX Savage sono indirizzati agli utenti mainstream, mentre per gli enthusiast c'erano gli SSD HyperX Predator. Al lancio, gli SSD Predator erano i prodotti con interfaccia PCIe più veloci sul mercato.

Il nuovo Fury RGB usa memoria flash TLC BiCS3 a 64 layer e un controller Marvell 88SS1074, un bel passo avanti rispetto al SandForce 2281 usato dal suo predecessore. Grazie ai led, l'SSD ha delle fantastiche decorazioni luminose, tuttavia l'accoppiata controller / memoria flash non è abbastanza potente da fornire prestazioni altrettanto entusiasmanti.
Specifiche tecniche HyperX Fury RGB | |||
---|---|---|---|
Prodotto | Fury RGB 240 GB | Fury RGB 480 GB | Fury RGB 960 GB |
Capacità (utente / RAW) | 240 / 256 GB | 480 / 512 GB | 960 / 1024 GB |
Form factor | 2,5" 9,5 mm | 2,5" 9,5 mm | 2,5" 9,5 mm |
interfaccia / protocollo | SATA 6 GB/s / AHCI | SATA 6 GB/s / AHCI | SATA 6 GB/s / AHCI |
Controller | Marvell 88SS1074 | Marvell 88SS1074 | Marvell 88SS1074 |
DRAM | ? | ? | ? |
NAND flash | 3D TLC | 3D TLC | 3D TLC |
Lettura sequenziale | 550 MB/s | 550 MB/s | 550 MB/s |
Scrittura sequenziale | 480 MB/s | 480 MB/s | 480 MB/s |
Lettura casuale | N/A | N/A | N/A |
Scrittura casuale | N/A | N/A | N/A |
Crittografia | N/A | N/A | N/A |
Durata | 120 TBW | 240 TBW | 480 TBW |
Codice prodotto | SHFR200/240G, kit upgrade: SHFR200B/240G | SHFR200/480G, kit upgrade: SHFR200B/480G | SHFR200/960G, kit upgrade: SHFR200B/960G |
Garanzia | 3 anni | 3 anni | 3 anni |
Prezzo | 74,99 dollari | 124,99 dollari | 219,99 dollari |
Prezzo in italia | Clicca qui | Clicca qui | Clicca qui |
Il Kingston HyperX Fury RGB è un SSD SATA 6 Gb/s con form factor 2,5" ed è spesso 9,5 mm. Lo spessore è superiore a quello della maggior parte degli SSD SATA, solitamente di 7 mm. I 2,5 mm di differenza sono giustificati dalla presenza di uno strato extra dedicato al circuito di illuminazione.
L'SSD è disponibile in tre capacità: 240, 480 e 960 GB. Tutte e tre raggiungono prestazioni sequenziali nominali di 500 MB/s in lettura e 480 MB/s in scrittura. Le specifiche riguardanti le prestazioni casuali non sono ancora state fornite da HyperX, ma abbiamo comunque svolto dei test. I prezzi comunicati al lancio sono rispettivamente di 74,99, 124,99 e 219,99 dollari, che in Italia al momento si traducono in 84, 138 e 243 euro.
Kingston dà agli utenti anche una chiave di attivazione per il software Acronis True Image HD in modo da poter clonare i contenuti dell'unità precedente sul nuovo HyperX Fury. È disponibile poi al costo di 15 dollari un kit di upgrade che include un case USB 3.0, un adattatore per gli slot da 3,5", viti di montaggio e un cavo SATA.
Resistenza | Fury RGB 240GB | Fury RGB 480GB | Fury RGB 960GB |
---|---|---|---|
Terabytes Written (TBW) | 120 | 240 | 480 |
Kingston garantisce per il Fury RGB tre anni di garanzia e supporto tecnico gratuito, tuttavia come la maggior parte degli SSD ha delle limitazioni riguardo i terabyte che si possono scrivere sul disco. Il Fury ha una durata maggiore rispetto al Western Digital Blue 3D e al Crucial MX500 ma inferiore a quella del Samsung 860 EVO.
Da vicino
Per controllare i led dell'SSD è necessario avere una scheda madre compatibile o un controller in grado di gestire gli RGB a 12 V. La gestione dell'illuminazione avviene tramite i software delle schede madre più comuni: Asus Aura Sync, Gigabyte RGB Fusion, MSI Mystic Light Sync e ASRock's Sync.
I led RGB e il case completamente in metallo aggiungono peso al disco che arriva a 165 grammi, circa il triplo rispetto alla maggior parte degli SSD SATA da 2,5".
