image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Recensione SSD HyperX Fury RGB: bello, ma le prestazioni...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 06/10/2018 alle 14:34 - Aggiornato il 12/11/2018 alle 10:08
  • Recensione SSD HyperX Fury RGB: bello, ma le prestazioni...
  • Prestazioni HyperX Fury RGB
  • Conclusioni

Kingston HyperX Fury RGB

 

Kingston HyperX Fury RGB

PRO: Estetica elegante impreziosita dagli RGB; prestazioni sequenziali; kit per l'upgrade opzionale; programma per la clonazione di dischi offerto gratuitamente.CONTRO: Prezzo elevato; prestazioni reali scadenti; scarse performance dopo carichi moderati di lettura e scrittura; scarsa efficienza energetica.VERDETTO: Gli RGB sono la moda del momento e il nuovo SSD Fury RGB è bellissimo da vedere, tuttavia le sue prestazioni non sono all'altezza. Con una scelta di SSD prestanti così ampia, non ci sentiamo di consigliare questo SSD a meno che l'estetica e gli RGB non siano l'unica cosa che vi interessa.

Gli RGB vanno molto di moda. Li troviamo ovunque, dalle periferiche come mouse e tastiere fino ad arrivare alle RAM e alle schede madre. Sono così presenti all'interno dei vari componenti che sapevamo sarebbe stata questione di tempo prima che arrivassero anche negli SSD. Oggi, diamo uno sguardo all'ultimo SSD prodotto dalla divisione HyperX di Kingston, il Fury RGB
.

L'HyperX Fury RGB risplende grazie ai suoi led RGB completamente personalizzabili ed offre prestazioni sequenziali fino a 500 MB/s in lettura e 480 MB/s in scrittura. Per quanto però, almeno sulla carta, le performance possano sembrare impressionanti, le specifiche non rappresentano il quadro completo.

Dai nostri test abbiamo infatti scoperto che le prestazioni non sono granché quando si svolgono trasferimenti di file o si usano programmi per la produttività. Una garanzia di soli 3 anni e un prezzo elevato rendono questi SSD difficili da consigliare, anche se alcuni probabilmente non riusciranno a resistere al fascino degli RGB.

hyperx fury rgb 1
HyperX è una divisione di Kingston Technology che afferma di usare i componenti migliori disponibili per garantire le massime prestazioni ai videogiocatori e agli utenti di fascia alta. Inizialmente, nel 2002, la divisione era nata per differenziare le memorie standard da quelle con prestazioni superiori, ma in seguito la gamma di prodotti offerta da HyperX si è ampliata e nel 2011 è arrivato il primo SSD.

In quel periodo il semplice fatto di possedere un SSD significava avere uno dei dispositivi per l'archiviazione più performanti, ma i tempi sono cambiati e il mercato degli SSD è diventato più competitivo. Oggi gli SSD marchiati HyperX sono andati a dividersi in tre classi.

La linea HyperX Fury è stata presentata nel 2014 e offre SSD entry level e dal prezzo competitivo dedicati ai videogiocatori. I prodotti HyperX Savage sono indirizzati agli utenti mainstream, mentre per gli enthusiast c'erano gli SSD HyperX Predator. Al lancio, gli SSD Predator erano i prodotti con interfaccia PCIe più veloci sul mercato.

hyperx fury rgb 5
A quasi quattro anni dal lancio del primo SSD Fury, l'azienda ha deciso che è giunto il momento di un aggiornamento. Il Fury RGB ha un design attraente in linea con il resto della gamma di prodotti HyperX ed è dotato di un'illuminazione RGB completamente personalizzabile, un'aggiunta interessante per una linea di prodotti che basa tutto sul rapporto tra qualità e prezzo. I LED sono in totale 75 e sono posizionati in due fessure ai margini della parte superiore dell'unità e nel logo HyperX.

Il nuovo Fury RGB usa memoria flash TLC BiCS3 a 64 layer e un controller Marvell 88SS1074, un bel passo avanti rispetto al SandForce 2281 usato dal suo predecessore. Grazie ai led, l'SSD ha delle fantastiche decorazioni luminose, tuttavia l'accoppiata controller / memoria flash non è abbastanza potente da fornire prestazioni altrettanto entusiasmanti.

Specifiche tecniche HyperX Fury RGB
Prodotto Fury RGB 240 GB Fury RGB 480 GB Fury RGB 960 GB
Capacità (utente / RAW) 240 / 256 GB 480 / 512 GB 960 / 1024 GB
Form factor 2,5" 9,5 mm 2,5" 9,5 mm 2,5" 9,5 mm
interfaccia / protocollo SATA 6 GB/s / AHCI SATA 6 GB/s / AHCI SATA 6 GB/s / AHCI
Controller Marvell 88SS1074 Marvell 88SS1074 Marvell 88SS1074
DRAM ? ? ?
NAND flash 3D TLC 3D TLC 3D TLC
Lettura sequenziale 550 MB/s 550 MB/s 550 MB/s
Scrittura sequenziale 480 MB/s 480 MB/s 480 MB/s
Lettura casuale N/A N/A N/A
Scrittura casuale N/A N/A N/A
Crittografia N/A N/A N/A
Durata 120 TBW 240 TBW 480 TBW
Codice prodotto SHFR200/240G, kit upgrade: SHFR200B/240G SHFR200/480G, kit upgrade: SHFR200B/480G SHFR200/960G, kit upgrade: SHFR200B/960G
Garanzia 3 anni 3 anni 3 anni
Prezzo 74,99 dollari 124,99 dollari 219,99 dollari
Prezzo in italia Clicca qui Clicca qui Clicca qui

Il Kingston HyperX Fury RGB è un SSD SATA 6 Gb/s con form factor 2,5" ed è spesso 9,5 mm. Lo spessore è superiore a quello della maggior parte degli SSD SATA, solitamente di 7 mm. I 2,5 mm di differenza sono giustificati dalla presenza di uno strato extra dedicato al circuito di illuminazione.

hyperx fury rgb 2

L'SSD è disponibile in tre capacità: 240, 480 e 960 GB. Tutte e tre raggiungono prestazioni sequenziali nominali di 500 MB/s in lettura e 480 MB/s in scrittura. Le specifiche riguardanti le prestazioni casuali non sono ancora state fornite da HyperX, ma abbiamo comunque svolto dei test. I prezzi comunicati al lancio sono rispettivamente di 74,99, 124,99 e 219,99 dollari, che in Italia al momento si traducono in 84, 138 e 243 euro.

Kingston dà agli utenti anche una chiave di attivazione per il software Acronis True Image HD in modo da poter clonare i contenuti dell'unità precedente sul nuovo HyperX Fury. È disponibile poi al costo di 15 dollari un kit di upgrade che include un case USB 3.0, un adattatore per gli slot da 3,5", viti di montaggio e un cavo SATA.

Resistenza Fury RGB 240GB Fury RGB 480GB Fury RGB 960GB
Terabytes Written (TBW) 120 240 480

Kingston garantisce per il Fury RGB tre anni di garanzia e supporto tecnico gratuito, tuttavia come la maggior parte degli SSD ha delle limitazioni riguardo i terabyte che si possono scrivere sul disco. Il Fury ha una durata maggiore rispetto al Western Digital Blue 3D e al Crucial MX500 ma inferiore a quella del Samsung 860 EVO.

Da vicino

Per controllare i led dell'SSD è necessario avere una scheda madre compatibile o un controller in grado di gestire gli RGB a 12 V. La gestione dell'illuminazione avviene tramite i software delle schede madre più comuni: Asus Aura Sync, Gigabyte RGB Fusion, MSI Mystic Light Sync e ASRock's Sync.
hyperx fury rgb 4
I 75 led, la cui distribuzione è visibile sul retro del PCB, sono impostati di default sul rosso e, in caso non abbiate una scheda madre adatta o un controller, questo sarà l'unico colore disponibile. Il cavo RGB è lungo circa 80 cm, più che abbastanza per consentire di montare l'SSD in qualsiasi posizione. Una volta collegato, il cavo fornirà ai led la potenza necessaria per accendersi. È infine possibile collegare in serie l'SSD con altri dispositivi RGB in modo da far combaciare i colori.

I led RGB e il case completamente in metallo aggiungono peso al disco che arriva a 165 grammi, circa il triplo rispetto alla maggior parte degli SSD SATA da 2,5".

hyperx fury rgb 3
Il Fury RGB è dotato di un controller Marvell 88SS1074 SATA 6 Gb/s e di un chip DRAM. HyperX ha accoppiato il controller Marvell a quattro canali con una memoria TLC flash BiCS3 a 64 layer. È un'accoppiata già vista: il Western Digital Blue 3D e il SanDisk Ultra 3D utilizzano gli stessi componenti. Una volta formattato, il disco che abbiamo in prova offre all'utente 446 GB di spazio usabile sui 480 GB disponibili.
Leggi altri articoli
  • Recensione SSD HyperX Fury RGB: bello, ma le prestazioni...
  • Prestazioni HyperX Fury RGB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.