image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/10/2018 alle 07:05
  • Recensione SSD HyperX Fury RGB: bello, ma le prestazioni...
  • Prestazioni HyperX Fury RGB
  • Conclusioni

Il tema di questo 2018 sembra davvero essere "RGB, RGB ovunque": dalle classiche ventole dotate di led fino ad arrivare agli SSD, sono sempre di più i componenti in cui troviamo gli RGB. Ci piace molto lo stile degli ultimi SSD dotati di led RGB e speriamo di vederne altri in futuro.

Sfortunatamente però il Fury RGB di HyperX, pur apparendo come un prodotto ad alte prestazioni grazie ai suoi bellissimi led, non offre prestazioni all'altezza delle aspettative.

Il nostro sistema di test spesso si è bloccato o è stato particolarmente lento durante la prova dell'HyperX Fury, specialmente dopo carichi in scrittura. Questa situazione, causata dal trasferimento di file dalla cache SLC alla memoria flash TLC durante i periodi di idle, non promette nulla di buono negli scenari reali se si hanno pesanti carichi in scrittura.

hyperx fury rgb 1

Dopo un riavvio il sistema era rapido e reattivo come con la maggior parte degli altri SSD, almeno fino a che il drive non è stato stressato con ulteriori test. In alcuni casi il Fury RGB non è nemmeno riuscito a gestire lo stress causato da carichi moderati. Abbiamo visto questo tipo di comportamenti solamente negli SSD di fascia più bassa senza DRAM, quindi non ci aspettavamo che si presentassero anche in un SSD dotato di cache DRAM.

Il Fury RGB ha mostrato grandi prestazioni nei test con PCMark 8, tuttavia durante i test con la suite SYSMark 2014, utile per simulare i carichi di lavoro degli utenti più esigenti, il Fury è stato lasciato indietro perfino dal Gigabyte UD Pro. Nel complesso l'SSD di HyperX è uno dei dischi SATA più lenti tra quelli da noi provati finora.

Sicuramente però il Fury RGB è più veloce di un classico HDD. Offre anche una durata maggiore rispetto al WD Blue 3D e al Crucial MX500, tuttavia non offre un'esperienza utente così fluida. Il drive inoltre assorbe molta più energia dei suoi competitor, ma c'era da aspettarselo vista la necessità di alimentare i led RGB.

hyperx fury rgb 2

L'illuminazione del Fury RGB è davvero bella da vedere, ma ci aspettavamo che il prodotto fosse tanto performante quanto bello. Invece ci ritroviamo un entry level dotato di led RGB che non offre le prestazioni elevate dei suoi predecessori.

È sorprendente che HyperX, sempre fedele alla sua politica di offrire ottime performance, abbia rilasciato un prodotto che non è riuscito a soddisfare nemmeno le nostre più basse aspettative. Detto questo, l'HyperX Fury RGB è l'unico SSD ampiamente presente sul mercato e a un prezzo ragionevole dotato di illuminazione RGB, almeno per ora. Gli utenti che lo sceglieranno avranno un prodotto con un'estetica bellissima a scapito di prestazioni e prezzo.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD HyperX Fury RGB: bello, ma le prestazioni...
  • Prestazioni HyperX Fury RGB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.