image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Confronti e benchmark

Gli SSD 600p di Intel usano la memoria 3D NAND e un controller di terze parti per diffondere il protocollo NVMe su fasce di prezzo più basse. Ecco la nostra prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/10/2016 alle 12:24 - Aggiornato il 14/10/2016 alle 10:58
  • Recensione SSD Intel 600p
  • Confronti e benchmark
  • Conclusioni

Tutti i prodotti nel gruppo di test usano il protocollo NVMe. I tre SSD NVMe di Samsung sono sia consumer che OEM. Il 950 Pro da 512 GB è la soluzione consumer mentre i modelli OEM SM961 (MLC) e PM961 (TLC) ci danno un'indicazione delle prestazioni degli SSD 960 PRO e 960 EVO in arrivo prossimamente. Abbiamo incluso anche l'OCZ RD400 da 512 GB, ossia la versione di OCZ del Toshiba XG3 per gli OEM, e l'Intel 750 da 400 GB.

Per il test abbiamo usato il driver NVMe di Windows 8.1, mentre la prova di autonomia è stata svolta su un portatile Lenovo Y700 con Windows 10 Pro. Abbiamo anche aggiunto dei confronti tra l'Intel 600p e dei prodotti SATA con alte prestazioni.

Prestazioni in lettura sequenziale

r 600x450
r 600x450

Il nuovo Intel 600p non vince nessun premio quanto a prestazioni. Il 600p è nato per offrire un buon rapporto tra prezzo e prestazioni. Le prestazioni in lettura sequenziale con una singola richiesta sono appena sotto 500 MB/s. Le prestazioni vanno oltre quelle che il SATA 6 Gbps può fornire a QD2, ma sono ancora molto più basse rispetto alla maggior parte degli altri SSD NVMe.

Prestazioni in scrittura sequenziale

r 600x450
r 600x450

Il test di scrittura sequenziale svela che tutte le unità NVMe mantengono una linea stabile con l'aumentare della queue depth. La prestazione media del 600p è migliore di un SSD SATA, ma gran parte del throughput è legato al test che lavora nella cache SLC.

Le prestazioni peggiorano quando il carico di scrittura sequenziale da 128 KB si estende oltre la dimensione della cache SLC. Il 600p non usa un algoritmo direct to die, quindi tutto il traffico di scrittura deve passare dal buffer SLC prima di finire nell'area TLC.

r 600x450
r 600x450

Il risultato HD Tune mostra una variazione prestazionale rilevante, ma l'unità da 256 GB dovrebbe essere vicina a un throughput di 115 MB/s (più che sufficiente per saturare una connessione gigabit Ethernet). Il modello da 512 GB offre prestazioni in scrittura sequenziale maggiori di circa 170 MB/s.

Prestazioni in lettura casuale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Le prestazioni in lettura casuale QD1 del 600p sono decisamente inferiori al resto del gruppo. Diversi prodotti SATA offrono prestazioni più alte in questo importante benchmark - e non solo i modelli ad alte prestazioni. I prodotti NVMe hanno, finora, fornito sempre più di 10.000 IOPS in lettura casuale a QD1.

Prestazioni in scrittura casuale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Il 600p da 512 GB si comporta molto meglio durante i test di scrittura casuale a basse queue depth. Anche se il modello da 512 GB finisce nella parte inferiore del grafico rispetto ai prodotti con la stessa capacità, il deficit è inferiore alla voragine abbiamo osservato nel test precedente.

Carico misto sequenziale all'80%

image011

Gli SSD NVMe hanno prodotto alcuni dei risultati con carichi misti più impressionanti mai visti. I vecchi prodotti RAID all-in-one non hanno mai scalato così rapidamente alle queue depth più alte. Il 600p non scala così bene nel test sequenziale misto perché la scrittura dei dati riduce il punteggio totale. I due nuovi SSD NVMe di Intel offrono prestazioni migliori dei SATA, ma il grafico evidenzia una chiara distinzione tra l'NVMe ad alte prestazioni e quello entry-level.

Carico misto casuale all'80%

image012

Il test con carico misto casuale permette al buffer SLC del 600p di assorbire gran parte delle scritture, ma persino l'SLC accoppiata a un controller a sei canali non è sufficiente per dare alla memoria TLC Intel da 384 Gbit una marcia in più.

Stato di equilibrio sequenziale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

La memoria 3D TLC di IMFT fatica con i carichi in stato di equilibrio malgrado il protocollo NVMe. Anche se questa nuova classe di prodotti adotta il protocollo NVMe, alcuni mostreranno una digressione ai livelli delle soluzioni SATA imponendo carichi più ardui.

Stato di equilibrio casuale

r 600x450
r 600x450

Intel è stata una delle prime aziende a predicare la costanza prestazionale. Se la memoria TLC ha ridotto i costi e ampliato la platea di acquirenti degli SSD, allo stesso tempo ha impattato sulla costanza delle prestazioni.

Confrontando l'Intel 750 al 600p si vede il passo indietro fatto in così poco tempo.

Prestazioni con software reale, PCMark 8

r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450

Le prestazioni reali del 600p mimano la differenza tra i prodotti SATA e NVMe ad alte prestazioni. Il 600p è l'unico prodotto che offre risultati simili ai prodotti SATA.

Bandwidth d'archiviazione

image028

Abbiamo fatto una media dei risultati e li presentiamo come un semplice punteggio di throughput. Il risultato illustra la differenza tra SSD NVMe esistenti e il nuovo 600p, i risultati sintetici migliori dei SATA si trasportano ai test reali, mentre il 600p è solo leggermente migliore rispetto alla maggior parte dei prodotti SATA di fascia alta.

Prestazioni carichi avanzati, PCMark 8

r 600x450
r 600x450
r 600x450

L'Intel 600p fa un passo indietro quando lo testiamo con una grande quantità di dati. Ci focalizziamo sui carichi moderati durante la fase di ripristino, che forniscono all'unità un sacco di tempo di idle per ripristinare le prestazioni con operazioni in background. Il 600p continua a inseguire tutti gli altri prodotti NVMe. Il 600p è molto staccato dal Samsung PM961 che abbiamo usato per simulare il 960 EVO, un altro prodotto NVMe TLC a basso costo.

Tempo di servizio totale

r 600x450
r 600x450
r 600x450

Il 600p da 512 GB si comporta bene rispetto agli altri prodotti NVMe della stessa capacità durante i carichi moderati, ma il modello da 256 GB emerge dal gruppo con prestazioni molto inferiori. Il grafico indica anche che i nuovi SSD NVMe si comportano meglio rispetto a molti dei modelli di prima generazione. Il Samsung PM961, il Patriot Hellfire e l'OCZ RD400 offrono le migliori prestazioni in questo importante test.

Tempo di occupazione

image035

Il test sul tempo di occupazione del disco è quasi identico ai risultati sul tempo di servizio.

Autonomia notebook

r 600x450
r 600x450

Gran parte dei prodotti NVMe rientrano in un gruppo ristretto. Il sistema restringe il bus PCIe quando il notebook usa la batteria, cosa che riduce i consumi rispetto ai prodotti SATA. Sorprendentemente gli SSD NVMe sono davvero più lenti sulla batteria rispetto agli SSD SATA. Potete configurare il bus PCIe per rimanere in uno stato di alte prestazioni ma l'autonomia notebook ne risentirà.

Intel 600p vs. SATA

r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450
r 600x450

Abbiamo scelto alcuni test chiave per confrontare i prodotti Intel 600p ai SATA, e dare una migliore comprensione di dove si posizionano nel mercato generale. Il 600p si comporta bene nella maggior parte dei test ma non stacca il gruppo dei SATA nello stesso modo in cui lo fanno i prodotti NVMe. A ogni modo, il 600p offre un'esperienza utente leggermente migliore rispetto all'SSD SATA premium.

r 600x450
r 600x450
r 600x450
Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Intel 600p
  • Confronti e benchmark
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.