image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Risultati test prestazionali

Zotac entra nel mercato degli SSD mainstream per giocatori con la serie Premium Edition. A bordo un processore S10 di Phison con firmware 1.6 e memoria flash a basso costo. Ecco il test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/02/2016 alle 14:37
  • Recensione SSD Zotac Premium Edition da 240 e 480 GB
  • SSD Zotac, uno sguardo da vicino
  • Risultati test prestazionali
  • Risultati test prestazionali, continua
  • Prestazioni software reale
  • Conclusioni

Confronto prestazioni per tipo di dati

Il controller S10 di Phison gestisce dati comprimibili e incomprimibili in modo differente. La lettura di piccoli blocchi comprimibili con l'S10 avviene poco più rapidamente rispetto al test equivalente usando dati incomprimibili.

ZOTAC ZTSSD A5P 480G PE 480GB 1GB 20151106 1931 r 600x450

ZOTAC ZTSSD A5P 480G PE 480GB 1GB 20151106 1929 r 600x450

Non è importante l'incremento prestazionale con i dati comprimibili quando la situazione di partenza è questo. Non facciamo l'errore di pensare che la situazione sia simile a quella degli SSD basati su controller SandForce, in cui i dati incomprimibili influenzano la velocità alla quale sono scritti i blocchi di piccole o grandi dimensioni.

2 r 600x450

Il nuovo firmware 1.6 gestisce i dati incomprimibili in modo un po' più intelligente rispetto alle precedenti build che abbiamo testato. Gran parte dei nostri test usa questo tipo di dati, quindi vedrete gli SSD Premium Edition scalare le classifiche prestazionali nella maggior parte dei nostri test rispetto ai prodotti che abbiamo testato in precedenza basati sullo stesso controller.

Lettura sequenziale

image002 r 600x450

image001 r 600x450

Una cosa che non è cambiata è l'abilità del controller S10 di leggere dati sequenziali molto rapidamente. Dobbiamo ancora provare un SSD S10 con memoria MLC che non ha dominato questo benchmark. Persino a basse queue depth il controller quad-core riesce a ricavare molte prestazioni dalla memoria NAND Flash.

Scrittura sequenziale

image004 r 600x450

image005 r 600x450

In passato le prestazioni in scrittura sequenziale delle unità S10 erano sempre al top delle classifiche. Il nuovo firmware porta le soluzioni di Zotac allo stesso livello. I giocatori che stanno cercando tempi di caricamento ridotti beneficeranno di questi elevati valori di lettura e scrittura sequenziale.

Entrambe le capacità offrono prestazioni quasi identiche nei due test sequenziali, al livello degli SSD 850 EVO. L'aspetto più interessante è che il modello da 240 GB supera molte unità più capienti.

Lettura casuale

image006 r 600x450

Storicamente i controller Phison manifestavano problemi a lavorare con piccoli blocchi di dati. L'informazione a cui si accede casualmente è quasi esclusivamente in piccoli blocchi - almeno in Windows. Quando testiamo gli SSD e li separiamo in classi prestazionali, usiamo come scala le prestazioni in lettura casuale con una queue depth di uno. Qualsiasi unità con un punteggio inferiore a 7000 IOPS termina nella parte inferiore della scala, dove trovate i prodotti a basso costo. Il livello medio copre un intervallo da 7000 a 9000 IOPS. Qualsiasi SSD capace di fornire più di 10.000 IOPS è davvero speciale. Solo pochi SSD SATA sono in grado di farlo e persino alcuni SSD PCIe hanno problemi a superare quella soglia.

image007 r 600x450

Gli SSD Premium Edition di Zotac fanno parte di questo club esclusivo. Questo è il livello prestazionale che ci aspettavamo fin dall'inizio da un quad-core S10 accoppiato con una NAND MLC. Dopo un anno di lavoro, il controller soddisfa le nostre aspettative. Ciò che sorprende è che l'S10 offre prestazioni così elevate tramite AHCI anziché interfaccia NVMe.

image008 r 600x450

Scrittura casuale

Anche le prestazioni in scrittura casuale dei prodotti Zotac sono molto alte. Vediamo ancora una volta gli SSD allo stesso livello degli 850 EVO di Samsung. È più facile realizzare queue depth più alte durante le operazioni di scrittura casuale piuttosto che durante le letture casuali. Perciò guardiamo più in alto nell'intervallo della queue depth, dove troviamo ancora una volta gli SSD Premium Edition accanto all'SSD 850 EVO da 500 GB.

image009 r 600x450

image010 r 600x450

image001 r 600x450

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Zotac Premium Edition da 240 e 480 GB
  • SSD Zotac, uno sguardo da vicino
  • Risultati test prestazionali
  • Risultati test prestazionali, continua
  • Prestazioni software reale
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.