image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Reptar è una nuova vulnerabilità delle CPU Intel recenti, correte ad aggiornare

Intel e altri ricercatori hanno scovato una nuova vulnerabilità, battezzata Reptar. Colpisce le CPU di 12a e 13a generazione, ma esiste già una patch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 15/11/2023 alle 11:47

Il Black Friday sta arrivando, non perderti le migliori offerte scelte dalla nostra redazione!

Reptar è una nuova vulnerabilità che colpisce le recenti CPU Intel Alder Lake, Raptor Lake e Sapphire Rapids, consentendo ai malintenzionati di ottenere privilegi di amministratore, accedere a informazioni sensibili, o innescare un denial of service. La falla è stata identificata come CVE-2023-23583 e Intel ha già rilasciato una patch correttiva, quindi è fondamentale aggiornare i propri sistemi per rimanere protetti.

L’azienda ha dichiarato che "In determinate condizioni microarchitetturali, Intel ha identificato casi in cui l'esecuzione di un'istruzione (REP MOVSB) codificata con un prefisso REX ridondante può provocare un comportamento di sistema imprevedibile che si traduce in un crash/arresto del sistema o, in alcune situazioni limitate, può consentire l'escalation dei privilegi (EoP) da CPL3 a CPL0.”

La patch correttiva è già disponibile e non impatta sulle prestazioni

La buona notizia è che, stando a Intel, è improbabile che il problema si verifichi con software del mondo reale non danno. “I prefissi REX ridondanti non dovrebbero essere presenti nel codice né generati dai compilatori. Lo sfruttamento dannoso di questo problema richiede l'esecuzione di codice arbitrario. Intel ha identificato il potenziale per l'escalation dei privilegi in situazioni limitate come parte della nostra validazione interna della sicurezza in un ambiente di laboratorio Intel controllato."

L’aggiornamento del microcode è stato rilasciato da qualche tempo, quindi i sistemi aggiornati dovrebbero essere già al sicuro; vi consigliamo comunque di verificare la presenza di aggiornamenti del sistema operativo (compresi quelli facoltativi) e del BIOS e di installarli, se presenti. L’altra buona notizia è che la patch non impatta sulle prestazioni.

Tavis Ormandy, ricercatore di vulnerabilità presso Google, ha svelato che la vulnerabilità è stata scoperta anche indipendentemente da diversi team di ricerca all’interno di Google e che è stata la squadra di SilliFuzz a battezzarla “Reptar”. Stando alle parole di Phil Venables, VP e CISO di Google Cloud, la vulnerabilità è legata a "come i prefissi ridondanti sono interpretati dalla CPU, il che porta a eludere i confini di sicurezza della CPU se sfruttata con successo."

"Abbiamo osservato comportamenti molto strani durante i test. Ad esempio, branch a posizioni inaspettate, branch incondizionati che vengono ignorati e il processore non registra più accuratamente il puntatore dell'istruzione in istruzioni xsave o call," ha detto Ormandy. "Questo sembrava già indicativo di un problema serio, ma nel giro di pochi giorni di sperimentazione abbiamo scoperto che quando più core attivavano lo stesso bug, il processore iniziava a segnalare eccezioni di verifica della macchina e si arrestava."

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.