Design, materiale e dotazione
La piattaforma hardware nel Samsung N220 è priva di sorprese. Per comprendere le particolarità di questo prodotto bisogna guardare al design e ad altri aspetti, come l'ergonomia, il numero di porte e la qualità della tastiera.
Samsung N220 - Clicca per ingrandire
La prima cosa che si nota è il coperchio in plastica lucida, disponibile in verde scuro (come il modello che abbiamo testato) e rosso. L'impatto estetico è ottimo, ma questa superficie si sporca molto facilmente e vi troverete spesso a pulirla se non volete convivere con antiestetiche ditate.
Samsung N220 - Clicca per ingrandire
L'interno del netbook è invece completamente in plastica opaca, effetto è ripreso anche dal touchpad. L'insieme trasmette un senso di "economicità ", ma anche di grande praticità . Questo è un prodotto con pochi fronzoli, che però non rinuncia a un tocco di eleganza.
Samsung N220 - Clicca per ingrandire
Lo schermo è circondato da una semplice cornice di plastica opaca. Meglio invece il pannello principale, che ospita tastiera è touchpad: la plastica usata è di ottima qualità , con un bel contrasto tra l'opaco dei tasti e il semilucido del resto. Il touchpad è ben integrato e a un'occhiata veloce la superficie sembra uniforme con il poggiapalmi.
Samsung N220 - Clicca per ingrandire
Samsung ha deciso di andare controcorrente, in particolare con un elemento: lo schermo ha la rifinitura opaca - e di certo in molti grideranno al miracolo. Guardare un film in un ambiente buio forse è meno piacevole, certo, ma in tutte le altre occasioni nessuno sentirà la mancanza dei soliti fastidiosi riflessi.
![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
L'insieme è piuttosto solido e resistente. Anche alla prova dei fatti il Samsung N220 si mostra robusto, in particolare nei punti critici, vale a dire il centro della tastiera, il coperchio e le cerniere. In conclusione, pur essendo costruito interamente in plastica, questo netbook è di alto livello.