image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

Saranno queste le specifiche dei nuovi AMD Zen 4 Raphael?

Il noto leaker ExecutableFix ha rilasciato quelle che potrebbero essere le specifiche tecniche della nuova architettura Zen 4 di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 26/05/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:22

Raphael: è questo il nome in codice che AMD ha scelto per i processori di nuova generazione Zen 4. ExecutableFix, leaker di fiducia, ha fornito alcune informazioni (ovviamente ancora da confermare) sul nuovo socket AM5. Secondo le indiscrezioni, la novità principale di questo nuovo socket risiederebbe nel design LGA (Land Grid Array), sulla base del quale i pin vengono posizionati sul socket anziché sulla CPU.

Una notizia del genere, se confermata, non passerebbe di certo inosservata: sebbene AMD utilizzi già il design LGA sugli HEDT (High End Desktop) e sulle piattaforme server, sarebbe la prima volta che verrebbe implementato su un prodotto consumer.

zen-4-lga-design-163535.jpg

Ci si aspetta dunque che Raphael arrivi senza i classici pin: l'architettura Zen 4 dovrebbe affidarsi al package LGA1718, per cui i contatti del chip dovrebbero essere 1.718, divisi in due sezioni che formano due metà esatte. Le dimensioni (40 x 40 mm) dovrebbero far mantenere al socket AM5 la classica forma quadrata, mentre non abbiamo informazioni per quanto riguarda il meccanismo di montaggio: a incastro o con viti?

Zen 4 Alder Lake Zen 3
Nome in codice Raphael Alder Lake Vermeer
Litografia 5 nm 10 nm 7 nm
Socket LGA1718 LGA1700 AM4
Core (max) 24 16 16
Memorie supportate DDR5 DDR5 / DDR4 DDR4
PCIe PCIe 4.0 x 28 PCIe 5.0 x 16, PCIe 4.0 x 8 PCI 4.0 x 24
TDP (max) 170 W ? 105 W

AMD è riuscita a garantire 16 core quando ha sviluppato il Ryzen 9 5950X (basato su architettura Zen 3) grazie al core complex die (CCD), e potrebbe fare lo stesso anche sui processori Zen 4, arrivando ad offrire fino a 24 core. Il TDP stimato è di 120W, anche se alcune indiscrezioni parlano di una versione speciale da 170W.

Ovviamente saranno supportate le memorie DDR5 (sarebbe stato grave il contrario), ma verrà dismesso il supporto per le DDR4, scelta opposta a quella di Intel che ha deciso invece di mantenere la compatibilità con memorie DDR4 anche sui nuovi processori Alder Lake.

In termini di interfaccia PCIe 4.0, dovremmo assistere solamente a un leggero incremento delle linee: dalle 24 dell'architettura Zen 3 alle 28 dell'architettura Zen 4. Nulla di esagerato, ma che dovrebbe comunque consentire alle aziende produttrici di schede madre di aggiungere qualche tassello in termini di connettività.

Sebbene Intel rilascerà le CPU Alder Lake entro fine 2021 (al massimo inizio 2022), è difficile credere che riusciremo a vedere i primi processori Zen 4 prima di settembre 2022. In tal caso, AMD salterebbe la competizione degli Alder Lake solamente per incontrare quella dei Raptor Lake, generazione di CPU Intel che dovrebbe seguire gli Alder Lake.

Amazon vi offre lo Huawei MatePad T8 scontato del 30%!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #4
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #5
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #6
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
RTX 5060 a 312€? La Asus Prime fa salire l’attrattiva
Da PC Componentes arriva una buona offerta per chi vuole aggiornare la scheda video. La RTX 5060 di Asus Prime è scontata a 312€.
Immagine di RTX 5060 a 312€? La Asus Prime fa salire l’attrattiva
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.