image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Schede video, i driver migliorano davvero le prestazioni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 10/08/2018 alle 15:21 - Aggiornato il 14/08/2018 alle 11:00
  • Schede video, i driver migliorano davvero le prestazioni?
  • Battlefield 3 (2011, DX11)
  • Battlefield 4 (2013, DX11)
  • Metro: Last Light Redux (2014, DX11)
  • Grand Theft Auto V (2015, DX11)
  • The Witcher 3 (2015, DX11)
  • Rise of the Tomb Raider (2016, DX12)
  • Hitman (2016, DX12)
  • Tom Clancy's The Division (2016, DX12)
  • Battlefield 1 (2016, DX12)
  • Ashes of the Singularity: Escalation (2016, DX12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (2017, DX11)
  • Conclusioni

Quando una scheda video potente e un gioco che dovrebbe sfruttarla a dovere non vanno d'accordo, spesso si dà la colpa ai driver. Questo è il motivo per cui chi lavora sui driver grafici di Nvidia e AMD è un eroe, perché se tutto funziona a dovere non riceve complimenti, mentre in caso contrario... apriti cielo!

La verità è che di errori ne facciamo tutti e il lavoro di un team che sviluppa driver è senz'altro complesso. Si tratta comunque di professionisti in grado di spacchettare un driver e risolvere i problemi in poco tempo, offrendoci parallelamente miglioramenti prestazionali progressivi che permettono alle nostre schede video di affrontare al meglio il tempo che passa.

Ma quanto migliorano le prestazioni nel corso del tempo? Per scoprirlo abbiamo deciso di prendere due schede, RX 480 per AMD e GTX 1060 6GB per Nvidia, testandole in 11 differenti giochi con tre versioni di driver differenti rilasciate nel corso di due anni. La scheda Nvidia ha dimostrato un miglioramento prestazionale maggiore, con una media del 4,3% per gioco, rispetto al 2,3% di AMD.

Gioco Miglioramento AMD Miglioramento Nvidia Chi vince?
Battlefield 3 1.8% 2.7% Nvidia è il 12,1% più veloce di AMD
Battlefield 4 2.4% 0.1% Nvidia è il 26,6% più veloce di AMD
Metro: Last Light Redux 1.1% 0.7% Nvidia è il 14,1% più veloce di AMD
Grand Theft Auto V 4.0% 1.4% Nvidia è il 30,5% più veloce di AMD
The Witcher 3 3.2% 0.1% AMD è il 2,7% più veloce di Nvidia
Rise of the Tomb Raider 13.5% 3.8% Nvidia è il 2,5% più veloce di AMD
Hitman 0.3% 15.3% AMD è il 4.2% più veloce di Nvidia
Tom Clancy's The Division -2.3% 6.5% AMD è lo 0,3% più veloce di Nvidia
Battlefield 1 -4.7% 3.6% Nvidia è il 2,4% più veloce di AMD
Ashes of the Singularity: Escalation -3.7% 12.8% Nvidia è l'8,5% più veloce di AMD
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands 9.6% -0.2% Nvidia è il 4,5% più veloce di AMD

I progressi dei driver grafici variano però molto in base al gioco. In determinati casi i nuovi driver danno davvero qualcosa in più. AMD ha fatto registrare passi avanti a doppia cifra in Rise of the Tomb Raider, mentre Nvidia in Hitman e Ashes of the Singularity: Escalation. In altri giochi i nuovi driver non hanno fatto molta differenza, o non ne hanno proprio fatta. Poi ci sono giochi che in realtà rallentano leggermente in favore di un'esperienza più fluida. Può suonare strano, ma i nostri grafici su frame rate e frame time vi mostreranno questi cambiamenti.

gtx 1060 6gb

Perché abbiamo scelto quelle schede per questo esperimento? Le due schede sono state presentate circa 2 anni fa a 20 giorni di distanza. Entrambe si rivolgono ai giocatori che puntano a divertirsi in Full HD. Inoltre, sono schede video mature, ancora prodotte e vendute.

Non ci siamo limitati a un confronto prestazionale. AMD ha recentemente commissionato uno studio che ha mostrato come i suoi driver siano più stabili di quelli di Nvidia. Stiamo lavorando a una metodologia per replicare tali risultati, e in futuro pubblicheremo un articolo se otterremo qualcosa di valido.

Come abbiamo testato i driver AMD e Nvidia

L'hardware usato per confrontare le versioni dei driver è in linea con le nostre ultime recensioni di schede video - come quella della Nvidia GeForce GTX 1050 3GB. Abbiamo una MSI Z270 Gaming Pro Carbon con una CPU Core i7-7700K, affiancata da un kit di memoria G.Skill F4-3200C14Q-32GTZ. Rimane l'SSD MX200 di Crucial, così come il dissipatore Corsair H110i e l'alimentatore be quiet! Dark Power Pro 10 850W.

Su questa base abbiamo installato Windows 10 Pro versione 1803, con tutte le patch applicate. La capacità del sistema operativo di scaricare e aggiornare i driver è stata disabilitata entrando in Sistema - Impostazioni di Sistema Avanzate - Hardware, cliccando su Impostazioni Installazione Dispositivo e scegliendo No.

Successivamente abbiamo scaricato tre versioni di driver per ogni scheda: la versione disponibile al debutto, un driver di circa un anno e la versione più recente disponibile sul sito dei produttori al momento dei test. Oggi AMD e Nvidia fanno un buon lavoro nell'assicurarsi che rimasugli dei loro driver siano completamente rimossi quando si avvia la disinstallazione. Abbiamo però comunque fatto girare Display Driver Uninstaller di Wagnardsoft per sicurezza.

rx 480

Dato che le differenze tra le versioni di driver possono essere contenute, abbiamo mantenuto la temperatura ambiente vicina a 26 °C e raccolto i risultati dei test su schede preriscaldate. La maggior parte dei giochi che abbiamo testato sono supportati dall'ultima versione di OCAT, strumento di overlay open-source. Per quelli che non lo erano abbiamo ottenuto i dati con un front-end personalizzato per PresentMon.

Ecco la lista dei giochi che testeremo nelle successive pagine insieme alle impostazioni rilevanti:

Ashes of the Singularity: Escalation 1920x1080, DirectX 12, Extreme quality preset, built-in benchmark
Battlefield 3 1920x1080, DirectX 11, Ultra quality preset, custom Tom's Hardware benchmark (Going Hunting intro), 90-second OCAT recording
Battlefield 1 1920x1080, DirectX 12, Ultra quality preset, custom Tom's Hardware benchmark (O La Vittoria intro), 80-second OCAT recording
Battlefield 4 1920x1080, DirectX 11, Ultra quality preset, custom Tom's Hardware benchmark (Tashgar jeep ride), 100-second OCAT recording
Grand Theft Auto V 1920x1080, DirectX 11, Very High quality settings, 4x MSAA, built-in benchmark (test five), 110-second PresentMon recording
Hitman 1920x1080, DirectX 12, Ultra level of detail, SMAA, High texture quality, built-in benchmark, 100-second OCAT recording
Metro Last Light Redux 1920x1080, DirectX 11, Very High detail preset, SSAA off, 16x AF, Normal Motion Blur, Normal Tessellation, built-in benchmark, 145-second OCAT recording
Rise of the Tomb Raider 1920x1080, DirectX 12, Very High quality settings, SMAA anti-aliasing, built-in benchmark, 80-second OCAT recording
Tom Clancy's The Division 1920x1080, DirectX 12, Ultra quality settings, Supersampling temporal AA, built-in benchmark, 90-second OCAT recording
Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands 1920x1080, DirectX 11, Very High detail preset, built-in benchmark, 50-second PresentMon recording
The Witcher 3: Wild Hunt 1920x1080, DirectX 11, Highest quality settings, HairWorks disabled, custom Tom's Hardware benchmark, 100-second OCAT recording
Leggi altri articoli
  • Schede video, i driver migliorano davvero le prestazioni?
  • Battlefield 3 (2011, DX11)
  • Battlefield 4 (2013, DX11)
  • Metro: Last Light Redux (2014, DX11)
  • Grand Theft Auto V (2015, DX11)
  • The Witcher 3 (2015, DX11)
  • Rise of the Tomb Raider (2016, DX12)
  • Hitman (2016, DX12)
  • Tom Clancy's The Division (2016, DX12)
  • Battlefield 1 (2016, DX12)
  • Ashes of the Singularity: Escalation (2016, DX12)
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands (2017, DX11)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.