image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Raffreddare 185W di Thermal Power

Abbiamo provato sei schede madri per sistemi con doppio processore Intel Xeon. Asus, Intel, MSI e Tyan offrono schede professionali per tutte le tasche ed esigenze.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 25/05/2004 alle 11:07 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Sei schede madri Dual Xeon sul banco di prova
  • Raffreddare 185W di Thermal Power
  • Dissipatore EKL: versione beta
  • Innovatek InnovaFlatFlow: Nickel e Rame
  • I candidati della prova nel dettaglio
  • Pag 2
  • Intel SE7505VB2: soluzione Dual nativa
  • Pag 2
  • Pag 3
  • MSI Master2-FL (MS-9141): un design sfortunato ad un prezzo attraente
  • Pag 2
  • MSI Master-LS2 (MS-9121): una scelta molto flessibile
  • Pag 2
  • Tyan Tiger I7505 (S2668AN)
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Tyan Thunder I7505 (S2665UANF): super accessoriata ad un prezzo elevato
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Procedura di prova
  • pagina n.21
  • Risultati prestazionali
  • Benchmark Video
  • Audio
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Sintetici
  • Pag 2
  • Tabella delle caratteristiche
  • Pag 2
  • Conclusioni

Raffreddare 185 W di Thermal Power

I processori Xeon sono solitamente venduti in confezione "Boxed", e cioè in abbinamento a un adeguato dissipatore. Le dimensioni limitate di un formato ATX non offrono molto spazio per il posizionamento dei due socket 604. I condensatori e gli altri componenti sono solitamente molto vicini ai socket, non lasciando spazio per l'utilizzo dei dissipatori convenzionali. In molti casi sarà necessario acquistare un altro dissipatore più piccolo, che contribuisce ad innalzare il costo dell'intero sistema.

The Coolermaster cooler is too wide for this board

Il dissipatore Coolermaster è troppo grande per questa scheda

Il dissipatore Coolermaster non è utilizzabile con la Asus PP-DLW nel formato ATX. I condensatori sono troppo vicini al socket.

Il dissipatore "Boxato" con il Prestonia 2M

Il nuovo dissipatore Intel, progettato per workstation, è incluso di serie con il processore Prestonia 2M. Tre heat pipe percorrono verticalmente tutto il dissipatore, partendo dalla base in rame da 6 mm. La superficie dissipante è composta da 53 dischi in alluminio, che contribuiscono a raggiungere il peso totale di 380 grammi. L'utilizzo di questo dissipatore è possibile solo con schede WTX, dato che la dimensione della ventola è di 120 mm. I dissipatori sono fissati al socket grazie a delle clip. La potenza dissipante è eccellente e la velocità della ventola può essere regolata via motherboard, limitandone così la rumorosità.

Intel's boxed cooler

Il dissipatore boxato Intel

The underside features a copper plate

La base è in rame.

Leggi altri articoli
  • Sei schede madri Dual Xeon sul banco di prova
  • Raffreddare 185W di Thermal Power
  • Dissipatore EKL: versione beta
  • Innovatek InnovaFlatFlow: Nickel e Rame
  • I candidati della prova nel dettaglio
  • Pag 2
  • Intel SE7505VB2: soluzione Dual nativa
  • Pag 2
  • Pag 3
  • MSI Master2-FL (MS-9141): un design sfortunato ad un prezzo attraente
  • Pag 2
  • MSI Master-LS2 (MS-9121): una scelta molto flessibile
  • Pag 2
  • Tyan Tiger I7505 (S2668AN)
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Tyan Thunder I7505 (S2665UANF): super accessoriata ad un prezzo elevato
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Procedura di prova
  • pagina n.21
  • Risultati prestazionali
  • Benchmark Video
  • Audio
  • Benchmark Applicazioni
  • Benchmark Sintetici
  • Pag 2
  • Tabella delle caratteristiche
  • Pag 2
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.