image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Design, materiali e qualità

Recensione - Test del Vaio Tap 11 un ibrido fra notebook e tablet con Windows 8 e configurazioni dal Pentium a Core i7. Autonomia interessante, idea lodevole ma prezzi troppo alti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 10/02/2014 alle 07:42 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:15
  • Sony Vaio Tap 11, tablet e notebook 2 in 1 per chi ha tanto da spendere
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia
  • Prestazioni Generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Design, materiali e qualità

Nonostante lo schermo da 11,6 pollici, il Sony Vaio Tap 11 è più votato al trasporto rispetto ad altri concorrenti che abbiamo avuto modo di vedere. Per dare un'idea, l'HP Split 13 x2 con schermo un po' più grande (13,3 pollici) pesa 1,3 chilogrammi, mentre Surface Pro primo modello con schermo più piccolo (10,1 pollici) pesa 916 grammi. Fra i prodotti che abbiamo visto finora con Windows 8 ha saputo fare di meglio solo il ThinkPad Tablet 2 di Lenovo, che ha uno schermo da 10,1 pollici e pesa 538 grammi.

Il peso basso è stato possibile anche grazie all'impiego della plastica per il pannello retrostante, che comunque non flette visibilmente quindi non costituisce un problema. Da apprezzare inoltre il sostegno estraibile, sempre in plastica, che consente di sostenere il tablet appoggiato su un piano. Un accessorio che si rivela indispensabile, dato che la tastiera - in dotazione - resta un componente staccato e non è utile al fine di sostenere lo schermo.

Sony Vaio Tap 11 - Clicca per ingrandire

Questo accessorio inoltre rovina l'impressione di qualità che si ha davanti al prodotto, perché per mantenere uno spessore eccezionalmente sottile è anche molto (troppo) flessibile, sensibile alla torsione e alla curvatura. In questo caso oltretutto il massiccio uso della plastica non è gradevole. L'area sensibile del touchpad è realizzata in plastica puntinata che è tutto fuorché scorrevole, infatti non fornisce un'esperienza d'uso memorabile.

Inoltre, nonostante quattro minuscoli gommini agli angoli, con una digitazione pesante "scivola" sulla scrivania. Un'altra critica riguarda i tasti a isola con corsa brevissima e atterraggio secco, adatti giusto per scrivere una mail ma non certo per supportare il lavoro di tutti i giorni. In più bisogna notare che per ricaricare la tastiera è necessario riporla sullo schermo come se fosse il coperchio del notebook: l'idea è apprezzabile per proteggere questa delicata superficie durante gli spostamenti, ma se si scarica la tastiera quando avete bisogno di usarla dovrete smettere di usare anche il tablet. È vero, è un'evenienza che probabilmente è capitata solo a noi che abbiamo usato il prodotto sulla scrivania per due settimane, ma se capita è fastidiosa.

Sony Vaio Tap 11 - Clicca per ingrandire

In ultimo, il prezzo da pagare per una linea così sottile è ovviamente la mancanza della seconda batteria integrata nella tastiera, che appesantisce ma spesso può fare comodo.

La connettività è tipica dei tablet più che delle soluzioni Windows 8. Troviamo infatti una USB 3.0, una microHDMI, la presa jack combinata per microfono e cuffie e il vano microSD. Sulla tastiera non ci sono add-on, mentre prendendo esempio dai notebook Vaio è stato inserito un connettore USB 2.0 sull'alimentatore.

Leggi altri articoli
  • Sony Vaio Tap 11, tablet e notebook 2 in 1 per chi ha tanto da spendere
  • Scheda Tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia
  • Prestazioni Generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.